LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] gruppo di eretici (ibid., pp. 56-60), è oggi considerato opera congiunta del L. e di Zenale (Marani, 1987, pp. s., 81-88, 91 s., 420; V, p. 95; A.-F. Rio, De l'art chrétien, Paris 1836-55, II, p. 255; J. Burckhardt, Il Cicerone (1855), Firenze 1952, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] Ivo alla Sapienza (Roca De Amicis, in F. Borromini, p. 451).
Se è vero che l'opera dei grandi maestri del barocco Cambridge 1941, pp. 58 s.; D.R. Coffin, Padre G. G. in Paris, in Journal of the Society of Architectural Historians, XV (1956), 2, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] diretta o mediata di Lorenzo de' Medici condizionarono pesantemente l'operato di G., divenuto ben presto pp. 39-43; E. Lein, Benedetto da Maiano, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1988; G. Poggi, Il duomo di Firenze, a cura di M. Haines, Firenze ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 22, 124, 226, 516 s.; P. Giovio, Elogia virorum illustrium, in Id., Opera, a cura di R. Meregazzi, VIII, Roma 1972, p. 296; Id., di Pavia, Milano 1968, pp. 59 s.; F. de La Moureyre-Gavoty, Musée Jacquemart-André…, Paris 1975, pp. 103 s.; M. Perry, A ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] annotò "he draws pictures and makes good landskips". L'unica opera d'arte del B. che conosciamo è un paesaggio firmato, voir et raissoner ensemble" (Correspondance des Directeurs de l'Académie de France à Rome; I, Paris 1887, p. 378).In un campo più ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Cosimo de' Medici nel 1433). Il cosiddetto S. Giovanni Battista (Museo dell'Opera del Duomo) ss., 37 ss., 66 s., 71, 75 ss., 257 ss.; E. Bertaux, Donatello, Paris 1910; W.Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance, Berlin 1910,pp. 15 ss., 74 ss., ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] eseguite con "Vincentio de Brissia" (Vincenzo Foppa) nella restaurata sala dei deputati dell'Opera del duomo (Annali 51-53; V. P. Zoubov, Vitruve et ses commentateurs du XVIe siècle..., Paris 1960, ad Indicem;M. L. Ferrari, Zenale,C., Luini,un arco di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 1725. Ricordato da Pascoli, come "un capo d'opera", il dipinto del G. si svolge in maniera grandiosa Loisel Legrand - D. d'Ormesson Peugeot, La Rome baroque, de Maratti à Piranèse (catal.), Paris 1990, pp. 102-110; E. Kieven, La collezione dei ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] pp. 453-481; A . Chiappelli, Nuovi studi su Cimabue e la sua opera pitt., in Nuova Antol., 16 giugno 1924, pp. 3-15; I. e passim; G. Soulier, Cimabue, Duccio et les premières écoles de Toscane, Paris 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel San Giovanni" e ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] G.: grandi formati, Roma 1975; M. De Micheli, G., Milano 1976; P. Bellini, G.: opera grafica, Milano 1978; E. Siciliano, G Carapezza Guttuso, Paris 2000; R. G.: dipinti 1945-1965 (catal.), Palermo 2000; G.: capolavori e opere scelte nelle collezioni ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...