DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] . H. Omont, Anciens inventaires et catalogues de la Bibliothèque Nationale, I, Paris 1908, p. 247) e quindi alla . Greco (Il bugiardo napoletano. Cronache e ricordi di L. De Rosa).
L'opera, ideata o anche avviata nel 1452, come è espressamente detto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] diventa sempre più trasparente: risente delle opere di A. Van Dyck, presente Bonzi, Un presepio di G. A. D., in A voxe de Zena, III (1960), p.15; A. C. Quintavalle, et la peinture ital. du XVII siècle (catal.), Paris 1965, p. 113; M. Bonzi, Dal ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] e in un quinto in latino: "Augustinus venetus de Musis ..." (Glischeletri, B. 424): sono queste data che compare sulle sue opere è il 1536, e tra Le Blanc, Manuel del'amateur d'estampes, III, Paris 1888, pp. 73-79; B. Disertori, Irami raimondeschi ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] Jugements des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, I, Paris 1722, n. 724; G. J. Mangetti, Bibliotheca scriptorum Flavius Mithridates maitre de Pic de la Mirandole et tra ducteur de Commentaires de Kabbale. in L'opera e il Pensiert ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] ..., 1914, p.19).
Improntata, inizialmente, ad una illetterata sincerità, l'opera del D. non tardò a dare i suoi frutti; Profilo di donna cfr. Piceni, 1982. Ma vedi anche: G. De Nittis, Notes et souvenirs..., Paris 1895 (trad. ital. a cura di E. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] agli inizi del 1722. L'opera, finanziata dal mercante di tessuti Giovanni Battista De' Rossi, fu iniziata nello A. de Montaiglon-J. Guiffrey, Corresp. des directeurs de l'Academie de France à Rome avec les surintendents des Bátiments, VI, Paris 1896, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Neveu, Sébastien Joseph du Cambout de Pontchâteau (1634-1690) et ses missions à Rome, Paris 1968, ad Indicem;P. ; A. Zanotti, Cultura giuridica del Seicento e "jus publicum ecclesiasticum" nell'opera del card. G. B. D., Milano 1983; R. Del Gratta, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] pala di S. Cassiano che "serà delle più eczellenti operede penelo che habia Ittalia e fuor d'Ittalia" (Beltrami, pp. 253-82; R. Bacou, Acquisitions du Cabinet des Dessins 1973-1984, Paris 1984, p. 1; F. Sricchia Santoro, Antonello e l'Europa, Milano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] regolata divozion de' cristiani (1747) del Muratori. Un tentativo di far convergere tutta l'opera dell' 1968), pp. 606-617; J.Dagens-M. Nédoncelle, Entretiens sur Henri Bremond, Paris 1967: alla p. 222un intervento di H. Bernard Maître sul D.: D. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ad E. Gaudemet, Etude sur le transport de dettes à titre particulier, Paris 1898, ibid., pp. 73 ss., ritenuti Arch. giuridico "F. Serafini", CXIII (1935), pp. 206-220; Id., L'opera scientifica di R. D., in IlForo italiano, LX (1935), pp. 225-239 ( ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...