Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] duro» della sovranità dal re al parlamento (De Jouvenel, B., De la souveranité, Paris, 1955). La rivoluzione inglese, sia pure dopo , andò incontro a non poche obbiezioni (principalmente ad opera di Schmitt, K., Il custode della Costituzione, trad ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] in ordine alla seconda Convenzione dell’Aia 12 giugno 1902, ora in Opere di Dionisio Anzilotti, IV, Padova, 1964, 239 ss.; Carbone, S en Europe: Règlement 44-2001, Conventions de Bruxelles et de Lugano, IV ed., Paris, 2010; Lopes Pegna, O., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] alte, et per ragione, che si dice gran nave gran travaglio (p. 158).
Opere
Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze. Dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa 1906.
R. de Roover, L’évolution de la lettre de change (XIV-XVIII siècle), Paris 1953.
M. ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] servizi. Essa prende in esame anche l’operare di tali organismi e i meccanismi di soluzione P., Droit International économique, IV ed., Paris, 1998; Lowenfeld, A., International Economic Law la soglia tra enunciazioni de jure condendo (destinate ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 1 ss.). Tale formula è stata oggetto di una interpretazione estensiva ad opera della Corte di Giustizia (C. giust., 26.02.2013, C-617/ droit pénal et coopération judiciaire au sein de l’Union européenne, Paris, 2005).
L’art. 83 TFUE introduce ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 'empietà senza legge. Efficace è senza dubbio l'opera dei buoni predicatori, soprattutto della Compagnia di Gesù; 1873-84, ad Indices; Lettres de Catherine de Médicis, a c. di H. de la Ferrière, I, Paris 1880, p. 579; IV, Paris 1891, p. 276; Beiträge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Della pena di morte nella futura legislazione italiana (1860), in Id., Opere scelte, Torino 1972, pp. 189-90.
E. Pessina, Dei progressi 1895.
R. Saleilles, L'individualisation de la peine. Étude de criminalité sociale, Paris 1898.
V. Manzini, La crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] passato per riempirsi di un nuovo tempo.
Opere
Baldo degli Ubaldi, Comm. Cod. 4, 18 pr., de constituta pecunia, Venetiis 1586, f. 33 J. Hilaire, Introduction historique au droit commercial, Paris 1986.
La repubblica internazionale del denaro tra XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] della riforma penale aveva poi contribuito la traduzione dell’opera di Jacques Pierre Brissot de Warville (Théorie des lois criminelle, 2 voll., 1975.
M. Foucault, Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris 1975 (trad. it. Torino 1976).
G.P. ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] , Torino, 1995, 66; Vergès, E.-Vial, G.-Leclerc, O., Droit de la preuve, Paris, 2015, 203). Si tratta di un onere in senso proprio, in quanto effettiva presentazione della prova, che non avverrebbe ad opera della parte che ne sarebbe onerata ma è ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...