PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] s., 10, 12-15, 35; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris 1780, III, p. 210; E. Succi, , Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 586; The New Grove dict. of opera, 1992, III, pp. 836 s.; IV, p. 476; The New Grove dict. ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] passò a Vienna. Lo Ziani fu anche l'operista con il quale, in un arco venticinquennale, 90 compose due libretti per un musicista minore, Paris Alghisi: L'amor di Curzio per la patria melodramma "tassiano"; l'Amage regina de' Sarmati (1694) e l'Aristeo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] principio della terza scena de Il pianto di Orfeo 1933), 4, p. 319; A. Tirabassi, The oldest opera: Belli's "Orfeo dolente", in The Musical Quart., F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 326; G. Grove's Dict. of Music ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] basso cantante, assai timbrata e imponente.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Appendice, Roma 1928, p. 163; S. Wolff, L'Opéra au palais Garnier(1875-1962), Paris 1962, p. 84; R. Sabatini, Medaglioni musicali umbri, Perugia 1968 ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] IV, 4 dicembre 1838, n. 45, p. 186). Nella primavera 1839 l’opera (che in un primo momento si sarebbe dovuta intitolare I finti pazzi) fu in Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, Paris 1880, II, pp. 321 s.; G. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] 'opera napoletana, Milano 1958, pp. 130-133; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Loewenberg, Annals of Opera, 1597-1940, Genève 1955, col. 545; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1873, p. ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] 1740 e a Londra nell’ottobre del 1741).
Dal 1738 operò a Venezia per l’ospedale della Pietà componendo musica sacra: nei da Napoleone.
Fonti e Bibl.: J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 211; C. Burney, A ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] secondo Libro de Madrigali a s.; sc. D. n. 66; Ind. di tutte le opere di musica che si trovano nella stampa della Pigna di Aless. Vincenti s.; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1873, p.196; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] Della cognizione della comune tastatura de' Cimbali; Annotazioni sull'opera del p. Giovanni Avella, -4 (1934), pp. 235-247; J. - F. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1881, p. 287; Suppl., I, p. 131; R. Eitner, Quellen Lexicon der Musiker, I, ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] (libretto di A. Palomba), andata in scena come prima opera della stagione al teatro del Fondo. Per lo stesso teatro Library to 1980, XXIII, p. 315; M. Honegger, Dictionnaire de la musique, I, Paris 1986, p. 412; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...