DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] fu rappresentato nel 1906 con esito lusinghiero al teatro d'Opera di Città del Messico.
Studioso della tradizione polifonica italiana 1904); Meditation perorgano, in Les Ma itrescontemporains de l'orgue (Paris 1914); O vos omnes auna voce, Angelus ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] edizione, a cura di J. Carlieri, si precisa che l'opera è già stata data alla luce due volte con l'assistenza maggio" et le travestissement spirituel de la poésie musicale profane en Italie, in Musique et poésie au XVI siècle, Paris 1954, pp. 265-73 ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] oratorio Il trionfo della castità per opera del glorioso s. Nicolò vescovo , II, p. 260; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori . J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Paris 1861; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] p. 263; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 360 s.; M. Honegger, Dictionnaire de la musique, I, Paris 1986, p. 408; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 194; The New Grove Dict. of opera, II, p. 410. ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] dopo il 1530: una data anteriore va esclusa poiché la prima opera, che l'A. definisce "giovenil fatica", uscì nel 1557 Gorzanis, riprodotta dal Chilesotti nell'Encyclopédie de la Musique di A. Lavignac (I.ère partie, II, Paris 1921, p. 656); la ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] .
Della sua produzione sacra si ricorda ancora, tra le opere edite, la raccolta Moctectorum IV, V, VI, VII, I, p. 603, e Suppl., p. 338; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 235; Encicl. della musica Ricordi, III, p. 96; ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] prima), e dopo la confessione estorta con la tortura, «Claudio Paris, di anni 24, musicista, francese», fu condannato a cinque Arianna. Quarto libro de’ madrigali a cinque voci di Claudio Pari borgognone: l’unica opera del compositore integralmente ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] di canto di corte a Parigi. L'opera compare in una raccolta di brani vocali dal titolo Journal de chant composé d'airs, duos, trios, romances et vaudevilles d'opéras nouveaux des auteurs connus…,Paris s.d ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] ritrovare pace e serenità. Questa Opera ottava contiene Sonate a 2, 3, 4 instrumenti de’ quali una è composta in canone dicembre 1655); F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, Paris 1864, pp. 460 s.; P. Guerrini, S. P. musicista ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] reine de Saba (Gounod), Manon (Massenet), Cavalleria rusticana (Mascagni) e molte altre opere simili 54; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, Supplément et Complément, I, Paris 1881, p. 67; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...