CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] forme cinquecentesche - trova l'espressione più riuscita). Opere che sono indubbiamente tra le cose migliori del C 1962, pp. 462 ss. e passim;C. Samuel, Panorama de l'art musical contemp., Paris 1962, ad Ind.; M. Mila, Breve storia della musica, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] .; H. Goldschmidt, Die italien. Gesangsmethode, Breslau 1890, pp. 13 ss. e passim;R. Rolland, Histoire de l'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, pp. 65-72; R. Gandolfi, Commemor. della riforma melodrammatica, in Atti dell'Acc. del R ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] .
*
Opere: Tutti gli scritti, a cura di P. Nardi, Milano 1942; Lettere di A.B., a cura di R. De Rensis, Roma , Torino 1948, pp. 135-43; G. Ferchault, Faust. Une légende..., Paris 1948 pp. 24-27; W. Binni, La poetica del decadentismo italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] L. Angeloni, Sopra la vita, le opere e il sapere di G. d'A., Paris 1811; R.G. Kiesewetter, G. Revue Bénédictine, V (1888), pp. 446-448; Id., G. d'A. ou de Saint-Maur-des-Fossés, in Revue de l'art chrétien, XXXI (1888), pp. 333-338; H. Gaisser, G. von ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Coronati, III, Roma 1823, pp. 226-231; Stendhal, Vie de Rossini, Paris 1824, pp. 21, 95, 308; G.G. Ferrari, 376-414, 554-589, 827-877; G. de Saint-Foix, Les maîtres de l'opéra bouffe dans la musique de chambre, à Londres, in Riv. musicale italiana, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] rimase opaco: fu al Nuovo, il 16 nov. 1894, nell'opera L'amico Francesco di M. Morelli: un fiasco nel complesso; per Torino 1946, pp. 899-917 passim; Levai-Barat, La vie fantastique de C., Paris 1946; E. Gara, C. Storia di un emigr., Milano 1947; A ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] breves mundirosae, in Recueil de motets choisis de différents auteurs staliens et français, Ie livraison, Paris 1712; Awake my è separata per i volumi di I e II coro), parzialmente concordanti con opere a stampa: C I Messa a 4 da capella (= op. LVI: ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , LV (1928), pp. 10 ss.; A. Coeuroy, Panorama de la musique contemporaine, Paris 1928, pp. 77 s.; F. Liuzzi, M.C.T., in La revista de música (Buenos Aires), III (1930), pp. 196-203; M. Mila, Recensioni a opere di M.C.T., in La Rass. musicale, III ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] 4. 5. voci ò stromenti nell'Accademia de Filomusi, opera 49, ibid. 1626, Magni; La Sampogna 118-123, 144-152, 173-175; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1868, pp. 233-236; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, pp. 324-327; C ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] 470; Ch.-H. Blainville, Histoire générale, critique et philologique de la musique, Paris 1767, pp. 46, 171; Ch. Burney, The tra passato e futuro, pp. 175-196; C. Fertonani, Le Introduzioni teatrali dell'opera IV di P.A. L., pp. 215-240; S. La Via, Il ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...