Benedettino (Saint-Calais, Maine, 1628 - Saint-Denis 1711); sostenitore delle idee gianseniste, ebbe vita assai travagliata, trasferito di convento in convento dai suoi superiori. Dopo aver insegnato retorica, [...] ove strinse rapporti con P. Quesnel e pubblicò molte delle sue opere. Qui lo raggiunse però un mandato di arresto (1689) e il Mémorial historique de ce qui c'est passé depuis l'année 1647 jusqu'en 1653 touchant les cinq propositions tant à Paris qu'à ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] questi stessi studi nelle università. Nel 1910 ebbe inizio a opera di L. e M. Stewart la serie intitolata The O. Roy, L'échec de l'Islam politique, Paris 1992.
O. Carré, L'Islam laïque ou le retour à la Grande Tradition, Paris 1993 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] argomentazioni controversistiche (cfr. l'opera ormai classica di G. Thils, Les notes de l'Eglise dans l'apologétique Verbindlichkeit kirchlicher Lehre, Freiburg-Basel-Wien 1996.
Theologie, in Catholicisme, Paris 1996, t. 14, pp. 1010-101.
R. Trigg, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e ormai ben radicato negli Stati Uniti. Esso opera come una setta iniziatica propugnando e applicando tecniche Pereira de Queiroz, Reforme et révolution dans les sociétés traditionnelles. Histoire et ethnologie des mouvements messianiques, Paris 1968 ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] vorrebbe attirare il sacro per metterlo al servizio dei fini dell'operatore, che potranno essere nobili, quando si tratta di accedere a , pp. 315-26.
A. Faivre, Accès de l'ésotérisme occidental, 2 voll., Paris 1996.
A. Faivre, Symboles et mythes dans ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] processi mentali e fisiologici essenziali all'una e all'altra operazione. In breve, per lui la magia è sempre un Evolution and society, Cambridge 1966.
Comte, A., Cours de philosophie positive, 6 voll., Paris 1830-1842 (tr. it. parziale: Corso di ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] su tali fonti (per es. l'opera classica di Vl. Lossky, Théologie mystique de l'Église d'Orient, 1944), mentre London 1957.
Clément, O., L'Église orthodoxe, Paris 1961.
Evdokimov, P., L'orthodoxie, Neuchâtel-Paris 1959 (tr. it.: L'ortodossia, Bologna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e in S. Maria dei Monti, da pontefice solo operò per proteggere gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per XIV contre Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] biografia che si legge in Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1952, pp. 18-36, che è dei rapporti tra papa e imperatore proprio a cagione della continua opera di mediazione tra la Lega e Federico II, che si ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] religione personale del gesuita Léonce de Grandmaison; entrambe le opere sono significative nel porre il problema avec Paul VI, Paris 1967 (trad. it. Milano 1967); una ricostruzione biografica, con fonti e bibliografia, è in Anni e opere di P. VI, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...