La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] 153-154.
7 A. Frolow, La relique de la vraie croix. Recherches sur le développement d’un culte, Paris 1961, pp. 55-72.
8 La seconda ‘ Cfr. M. della Valle, La croce in Oriente, in questa stessa opera.
47 Si veda P. Liverani, G. Spinola, P. Zander, Le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] conflitti violenti in fase di calo (de-escalation), il problema principale rimane la Gurr, 1989). Ben otto delle tredici operazioni di pace delle Nazioni Unite nel 1993 1997.
Heraud, G., L'Europe des ethnies, Paris 1974²
Hobsbawm, E.J., Ranger, T. (a ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] (1929) o dal film Operazione San Gennaro (1966) pare accompagnement d’orgue par le dr. P. Wagner, Paris [190?].
12 Si veda la tavola inserita nella Muzzarelli, Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] non senza temerarietà dal Bergengruen, pp. 76 ss.; per le fondazioni religiose opera dei figli di Autari. cfr. Prinz, Frühes Mönchtum..., pp. 126 s., e de Maillé, Les Cryptes de Jouarre, Paris 1971, pp. 63 ss.
Che fra i monaci di Luxeuil, che C ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] in Italia, oppure l’opera dell’abate svizzero Maurice Zundel intitolata Le poème de la sainte liturgie (1926) Id., L’Église catholique et le communisme en Europe (1917-1989), Paris 2009; Chiese italiane e Concilio, a cura di G. Alberigo, Genova ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] questo modo compiere una cospicua operazione politica nel breve periodo: ottenere Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme e la sua cultura nell’Ottocento, a cura di G. De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez, 3° vol., ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di Cristo, saremmo in grado di ricostruire l’essenza dell’opera della sua vita: l’alleanza dello Stato e del potere militare , cit., pp. 273-294.
132 Cfr. J. Leclercq, Bernard de Clairvaux, Paris 1989, pp. 49-52.
133 Cfr. Id., Saint Bernard’s ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] italiennes du moyen âge, 12 voll., Zürich-Paris 1807-1818.
5 S. de Sismondi, Histoire des républiques italiennes du moyen âge, XVI, Paris 1826, p. 418.
6 Citiamo normalmente la seconda edizione, del 1855, in Opere morali e filosofiche, a cura di F ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a cura di E. Mahieu, Paris 2002, p. 62.
35 Diario Siri, pp. 384-385.
36 La discussione sullo schema De Ecclesia (15-18 settembre 1964) -433; cfr. G. Routhier, Portare a termine l’opera iniziata: la faticosa esperienza del quarto periodo, in Storia ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] portale principale dell'antica parrocchiale di Ulma, oggi duomo, opera di Hans Multscher, del 1429 (Mersmann, 1952, privée, piété populaire et liturgie au moyen âge, in Etudes de pastorale liturgique, Paris 1944, pp. 149-173; E.B. Garrison, Post-War ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...