La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ', era collocata in posizione intermedia e considerava le opere celesti della divinità, quel che nel mondo sublunare Padova, Liviana, 1975.
de Lubac 1959: Lubac, Henri de, Exégèse médiévale. Les quatre sens de l'Écriture, Paris, Aubier, 1959-1964, ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] théologie politique de l’Empire chrétien. Louanges de Constantin (Triakontaétérikos), Paris 2001; Miroirs de prince de l’Empire contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini, in questa stessa opera.
24 Eus., h.e. I 9,3; I 11,9; IX 5 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] quanto riguarda la storia del pontificato di G., insuperata rimane l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I-II, Paris 1957-59, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 'intende il re. Apprezzato, in ogni caso, da Clemente XI il suo operato e premiato, il 7 giugno 1707, col conferimento della porpora, cui s' de [...] cérémonies [...] à Rome depuis la mort du pape jusqu'au couronnement de [...] successeur, Paris ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] richiami ad Agostino, e su ampie citazioni dalle sue opere egli basa la sua critica radicale di ogni possibile contributo son objet dans le commentaire des sentences de Grégoire de R. (1300-1358), diss., Paris 2000; S. Müller, Nominalismus in ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] europeo, Joachim Wach, con la sua opera scientifica e attraverso una serie di iniziative Raffaele Pettazzoni a Ernesto De Martino), dal momento che des religions, ed. M. Burger, C. Calame, Paris-Milano 2006.
Religious studies. A global view, ed. G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] . Mollat, Jean XXII, 1316-1334, Lettres communes, analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956-63; M. Dykmans, Robert ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Levison riteneva nel suo studio del 1924 che A1 e A2 fossero opera di un unico autore del tardo V secolo, e che C F. Fusco, I, Macerata 1992-93, pp. 274-84. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 2068-75; E.C., XI, s. ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] : già nel 1929 Richard Niebuhr nella sua opera The social sources of denominationalism proponeva il termine J., Christianisme et société. Introduction à la sociologie de Ernst Troeltsch, Paris 1980.
Stark, R., Why religious movements succeed or ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] monachorum seu de monachorum professione e il De signis locutionum liber unicus. Ma l'opera più importante e di G. Mollat, Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1360-1375), I, Paris 1962, p. 161, n. 1164; II, ibid. 1963, p. 45, n. 2711- ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...