Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] pace che gli era più che mai necessaria. Ma oramai la sua opera non era più desiderata. Alle trattative di pace a Nevers del ", 42, 1906-07, pp. 575-610.
M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182.
G.C. Busaggi, Gli statuti di Amedeo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] vita eremitica, a cura di A. Visentin, Seregno 1996. Alcune opere minori sono state pubblicate in Vita cristiana, XIV (1942), pp. - M. Plaisance, Paris 1997, pp. 243-261; J. Leclercq, G. P., in Dictionnaire de spiritualité, VI, Paris 1966, coll. 414- ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse e quindi proibite. La de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll. 283-294; Ch. Pietri, La géographie de l'Illyricum ecclésiastique et ses relations avec l'Église de ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , la così detta Legenda maior, non allude nella sua opera a legami di parentela esistenti tra la famiglia di Iacopo di de Sienne. Essai de critique de sources, I-II, Paris 1921-1930, ad Indicem; E . Jordan, La date de naissance de sainte Catherine de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] F. Snieders, Bellarmino, Francesco, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., VII, Paris 1934, col. 824; E. Franceschini, Studi e note di -1433), Anghiari 1941; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1944, pp. 442 s., 618 s.; P.G. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] . Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 330 s.; Tramontin, Gerardi, M., in Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XX, Paris 1983, coll. 815-817; M. Fois, I ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , pp. 8 s.; Theodericus de Nyem, De scismate, a cura di G. 1979, ad indices; A. Garosi, La vita e l'opera di F. Casini…, in Bull. senese di storia patria , La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad ind.; L. Zanutto, Il cardinale L. ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse e quindi proibite. La Zeit Theoderichs des Großen, Darmstadt 1997, pp. 141-43.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, Paris 1915, s.v., coll. 1179 s.
E.C., V ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 (Parigi, Commanderies des Templiers et des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem en Saintonge et en Aunis, Paris 1983; L. De Filla, G. Merlini, I. ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] ). Il B. era molto fiero delle sue opere che denotano una solida educazione umanistico-teologica. Un Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 872-875; A. Chèvre, La restaur. religieuse tridentine dans le diocèse de Bále. Le nonce à l ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...