Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Mayeur et al., XII, ivi 1990.
G. Mellinato, La pacificazione internazionale nell'opera di Pio XI, "La Civiltà Cattolica", 141, 1990, vol. IV, pp . 1989.
J. Daujat, Pie XI, le pape de l'Action catholique, Paris 1996.
Sui rapporti di P. con la Polonia:
...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] del 1868, e le bande di briganti continuarono a operare fino al 1870 nelle zone di confine con lo Stato
M. Monnier, Garibaldi. Histoire de la conquête des deux Siciles. Notes prises sur place au jour le jour, Lévy, Paris 1861.
I. Nievo, Lettere ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] la Rivoluzione e la Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (1789) riconobbe la diffusione delle informazioni e delle opere d'arte.
In questa fase 1986.
Richard, L., Le nazisme et la culture, Paris 1978 (tr. it.: Nazismo e cultura, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] con il fenomeno nell'età moderna. Nelle sue molte opere dedicate alla schiavitù antica Moses I. Finley ha avuto , Roma 1988.
Ducrey, P., Le traitement des prisonniers de guerre dans la Grèce antique, Paris 1968.
Dumont, J.-C., Servus. Rome et l' ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Bretagna fu impegnata in importanti operazioni militari sia nei territori d' dedicata a quella che de Vries ha definito "rivoluzione Mantoux, P., La révolution industrielle au XVIII siècle, Paris 1906 (tr. it.: La rivoluzione industriale, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Leone XIII a Pio X, Roma 1967.
S. Dalle Fratte, L'opera del canonico Giuseppe Sarto (futuro Pio X), cancelliere della Curia vescovile di Treviso possono ricordare in partic.: Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1716 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 3 e 12 genn. 1800 cercò di giustificare l'operato della monarchia dopo Cherasco, sostenendo che il trattato di Per i primi anni della Restaurazione v. Mémoire de P. B. envoyé à son frère à Paris (1814), Mémoire de P. Balbo (1814), in Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Più di un terzo degli impianti è costruito su canali messi in opera qualche anno prima; circa un terzo dei mulini urbani è in Cambridge 1970.
Goubert, J.-P., La conquête de l'eau, Paris 1986.
Guillerme, A., Les temps de l'eau: la cité, l'eau et les ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] osservare A. Cioranescu (ChristopheColomb: les sources de sabiographie, in La découverte de l'Amerique, Paris 1968), i dati delle Historie, esclusi alcuni dettagli minimi, compaiono tutti sviluppati nell'opera di Las Casas, del quale sono innegabili ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] un'altra volta piuttosto mi farei frate" (De Rosa, G. e il fascismo, p. 32 S. Sonnino, G. G.…, Bruxelles-Paris 1918; G. Lazzeri, G. G. 1970, ad indicem; F.L. Oddo, Il pensiero e l'opera politica di G. G., in Nuovi Quaderni meridionali, VIII (1970 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...