Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Éclairage des églises, in Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, IV, Paris 1921, cc. 1726-1730, in partic. 1727.
7 cfr. G. Arnaldi, Il papato della seconda metà del secolo IX nell’opera di P. Lapôtre, in Cultura, 16 (1978), pp. 185-217 ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Panfilo, Vita Pamphili, Contra Porphyrium, de solemnitate pascali e un’opera sulla poligamia e le famiglie dei D. Marguerat, Le première histoire du christianisme. Les Actes des Apôtres, Paris 1999, p. 26 (trad. it. La prima storia del cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a quella delle altre Chiese evangeliche53. L’Opera ha conosciuto momenti di espansione e momenti di vita a una «Chiesa valdese del Rio de la Plata», rimasero uniti alla Chiesa d’ .
Note
1 Encyclopaedia Universalis, XI, Paris 1977, pp. 72-76.
2 E ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] , e l’impresa fu vista, come gran parte dell’opera di Costantino a Roma, quale una grande offerta ex voto Su quest’ultimo, «homme de confiance de Maxence», si veda A. Chastagnol, Les fastes de la prefecture de Rome au Bas-Empire, Paris 1962, pp. 52- ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] pontefice sarebbe stato costretto a render conto del suo operato (ibid., p. 369). Per questo motivo e 6, 141, 232, 293.
E. Rodocanachi, Les institutiones communales de Rome sous la papauté, Paris 1901, pp. 164-92.
R. Sabbadini, Le scoperte dei codici ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , Fui Brigada Roja, pero no participé en muerte de Moro, «El Nuevo Diario», 2 febbraio 2004.
da G. Zupo, V. Marini Recchia, Operazione Moro. I fili ancora coperti di una trama . orig. Nous avons tué Aldo Moro, Paris 2006), pp. 99, 101, 105, 164 ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] concedono il pieno godimento della libertà, non solo quando operano di fronte alla Chiesa e al pubblico dei fedeli, Legislation, Oxford 1995; J. Beaucamp, Le statut de la femme à Byzance, 2 voll., Paris 1990-1992; A. Arjava, Women and Law in ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] primi decenni del secolo XX si è così sviluppata, ad opera di Gordon W. Allport e di altri studiosi, la psicologia C.-H. de, Mémoire sur la science de l'homme, Paris 1811.
Saint-Simon, C.-H. de, Du système industriel, 3 voll., Paris 1821-1822.
...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ., II 18,1-20,1, ostile a Costantino, ma dettagliato sulle operazioni; Anon. Vales., I 1,16-18; Aur. Vict., Caes. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 19842, pp. 11-45; S. Calderone, Costantinopoli: ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] e la cinse d'assedio.
Le operazioni militari continuarono anche quando, dopo la , 3, pp. 68-183 passim; Iohannis de Bazano, Chronicon Mutinense, a cura di T. art ferrarais à l'epoque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9, 584; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...