SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] 23, 24, 25, 26, 28 (le tre ultime in S. Caesarii Opera varia, II, a cura di G. Morin, Maretioli 1942, pp. 9-14 Paris 1908, pp. 957-73, 1350-66; L. Duchesne, Les schismes romains au VIe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] sui comuni supportando l'azione diretta con l'opera del legato pontificio Ugolino d'Ostia, futuro Gregorio 2003, pp. 778-811; C. Lefebvre, Innocent III, in Dictionnaire de Droit Canonique, V, Paris 1953, coll. 1365-1418; J.A. Watt, The Papacy, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e il 1750 un consorzio di editori pubblicò l'opera in sei volumi intitolata Herbarium Amboinense (Het Amboinsche : Petit, Georges - Théodoridès, Jean, Histoire de la zoologie des origines à Linné, Paris, Hermann, 1962.
Pinault 1990: Pinault, Madeleine ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel 'popolo' che non si esaurisce bis ins 19. Jahrhundert, Berlin 1974.
Jouvenel, B. de, De la souveraineté, Paris 1955 (tr. it.: La sovranità, Milano 1971).
Kantorowicz ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] secolo. La seta, da parte sua, restò in uso per le opere di lusso almeno sino al V sec., e, nel caso di manoscritti à écrire. Inde, Chine, Japon, sous la direction de Viviane Alleton, Paris, Éd. de l'École des Hautes Études en Sciences Sociales, 1997 ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ] con quella di morte, perché irreparabile dopo estinto il reo» (C. Beccaria, Opere, a cura di S. Romagnoli, 2° vol., 1971, pp. 739-40).
York 2003.
R. Badinter, Contre la peine de mort. Écrits 1970-2006, Paris 2006 (trad. it. Milano 2007).
D.M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 285, 297, 308, 316, 460, 493 s., 514 s., 529; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XV, p. 188; XVI, p. 164; XX, pp. 423, 577 hellénique... au XVII siècle, III, Paris 1895, pp. 421 s.; M. De Koch, Hist. ... des traités de paix..., I, Paris 1897, p. 128; A. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] un'edizione francese: Paris 1928;una olandese: È sepolto a Castel Bolognese.
Opere: Incalcolabile il numero di articoli sulla , Storia del socialismo italiano Torino 1965, p. 203; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, p. 237; L. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] eretici a uso di chi li combatteva: queste opere contribuirono a costruire l'identità dei Frati predicatori J. Guiraud, Histoire de l'Inquisition au Moyen Âge, I-II, Paris 1935-1938.
H. Maissoneuve, Études sur les origines de l'Inquisition, ivi 19602 ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] Maier, 2 voll., Berlin 1987-1989, I, Des origines à la mort de Constance II (303-361), pp. 144-146.
12 Cfr. Eus., h.e panegiristi imperiali […] operavano nel IV secolo prêtre: étude sur le ‘césaropapisme’ byzantin, Paris 1996, in partic. il cap. 9. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...