PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] quanto granduca di Toscana, e svolse spesso opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai anni Ottanta al confronto con Jacques Necker (De l’administration des finances de la France, I-III, Paris 1784, e il Compte rendu au Roi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] convento di S. Chiara di Assisi e ad altre opere la cui dovizia si spiega con la campagna di canonizzazione cour pontificale d'Avignon, Paris 1962; M. Balmelle, Iconographie du pape Urbain V, "Bulletin de la Société des Lettres de la Lozère", 1964 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] sette pianeti "che giravano". Come pittore, fu incaricato dell'"opera del refettorio delle Gratie principiata", con l'affresco della I. Cox-Rearick, Chefs-d'oeuvre de la Renaissance: la collection de François Ier, Paris 1995, ad ind.; Leonardo da ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] individuato nella realizzazione di un 'piano' generale che non è opera degli uomini ma che è stabilito dalla volontà di un essere
Chatelet, F., La naissance de l'histoire, Paris 1962.
Eliade, M., Le mythe de l'éternel retour, Paris 1949 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] curioso di idee e di cultura, che ha lasciato l’opera scritta d’un uomo d’azione desideroso di spiegare la et chrétien, éd. par Ph. Levillain, J.-R. Armogathe, Paris 1992.
15 H.-I. Marrou, De la connaissance historique, cit., cap. 5, pp. 138-139 ( ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] sebbene non gli dedicasse che una limitata attenzione.
La grande opera di E. fu la fondazione di S. Sisto a Falconi, Piacenza 1959, nn. 32-33; Annales de Saint-Bertin, a cura di F. Grat-J. Vielliard-S. Clémencet, Paris 1964, pp. 106, 126, 144, 154, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ospitalità offertagli, ma partecipò attivamente alle operazioni militari che, in quel torno di s.;Nallino, pp. 169 ss.; Lombard, Arsenaux et bois de marine, pp. 81-87 s;, 97 ss., e Un siècle principalement en Méditerranée, Paris 1958, pp. 9187, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , XV (1974), pp. 430-444; qui si citano solo le opere cui si fa cenno nel testo: P. Togliatti, La formazione del , in B. et la passion du communisme. Textes essentiels de B. et repères biographiques, Paris 1974, pp. 5-32; Id., B. et la revolution ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ... au chancelier Séguier - a cura di R. Mousnier. Paris 1964, p. 181; Madame de Lafavette, Romans et nouvelles, a cura di E. Magne, Paris 1939, pp. XVII, Ms nn. 15 e 17, 416 n. 27; G. B. Vico, Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] protestanti, a cura di M. D. Busnelli, I, Bari 1931, p. 283; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 493 n. 2, ], La vita di S. C., Venezia 1772;P. Daru. Hist. de... Venise, Paris 1921, IV, pp. 369. 454; VII, p. 576;S. Castellini ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...