CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] sue spalle il cardinale Bibbiena e Giulio de' Medici); in primo piano appaioni i ai suoi ordini, né quando operarono nella rada di Gaeta né 53; J. Gay, L'Italie mérid. et l'Empire byzantin ..., Paris 1904, pp. 55 s.; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] la proposta di eleggere un dittatore per le operazioni militari e la folla tumultuò perché fosse scelto il 76, 81-84, 93, 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s.; G. B. Lercari ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] contaminazione o una imitazione diretta - in quest'ultimo caso opera dello stesso D. - dei titoli giudicali della Sardegna.
(1966-1967), pp. 168-174; G. Moracchini Mazel, Les églises romanes de Corses,Paris 1967, I, pp. 79, 111-114; II, pp. 202, 218 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] il lento avanzare dell'Angiò verso il teatro delle operazioni di guerra il C. nell'agosto rimase attardato a 115, 375, 379; P. M. Perret, Histoiredes relations de la France avec Venise, I,Paris 1896, ad Indicem;N. F. Faraglia, Storia dellalotta tra ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] l'istesse ragioni che ho intese da lei" (Galilei, Opere, XII, p. 610) - impressionò Galileo, che scrisse 904; Correspondance du P. M. Mersenne,a cura di P. Tannery e C. De Waard, I, Paris 1932, pp. 524, 596, 620; II, ibid. 1937, pp. 58, 212 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] i primi studi presso il gesuitico Collège du Saint-Nom de Jésus e ordinato sacerdote il 20 sett. 1653, sin et gouvernements di P. d'Avity (Paris 1625), ossia appunto due tra le più importanti opere che in quegli anni si volgevano a indagare ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Firenze 1942, pp. 207-09; Id., Epistolae de rebus familiaribus et variae, a cura di G , a cura di G. Mollat, I-III, Paris 1962-1965, ad Indicem; Delizie degli eruditi toscani, Indices; A. Garosi, La vita e l'opera di F. Casini,archiatro di sei papi, in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] le edizioni veneziane del 1562 e del 1566 dell'opera di Francesco Sansovino, Cento novelle scelte da più 1908, p. 13 e passim;C. H. Hirschauer, La politique de St. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, p. 83 e passim;L. von Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , Roma-Milano 1906, pp. 30 s.; M. Cesarotti, Epistolario, in Opere, XXXVII, Firenze 1811, pp. 250-52; XXXIX, Pisa 1813, pp. .-G. Pélissier, Vivant De Non suspect à Venise (1793), Paris 1913, estr. dal Bulletin de la Société de l'art francais, 1912 ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] parte degli autori musulmani di opere di argomento profano, un cura di J.-Cl. Garcin, I-II, Paris 2000, in partic. Bibliographie, pp. LIX-LXIX Micheau, Les traductions médiévales de l'arabe au latin), pp. 399-419.
Encyclopédie de l'Islam, Leiden 19682 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...