COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Parigi per approfondire lo studio della pittura già iniziato nella città natale (Sandrart, 1675-79, p. 195).
Nel 1626 giunse a Roma, dove entrò a far parte della Schildersbent (ibid.), una specie di società di p. 144) come operadi Pierre van Lint. ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] come operadi un pittore di nome Donato. Essa sarebbe perciò, secondo Donati, una delle ultime opere eseguite Parigi (Todini, 1999). Di recente è stata rivista la proposta di datazione di Todini che le colloca in un tempo precedente al trittico di ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] e presentato all’Esposizione universale diParigidi quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di Camillo Miola; 1880: Salve Regina, di Morelli; 1885-86: Il Cantastorie del molo, di Vincenzo Montefusco). In queste opere Piccinni muove dalla riproduzione del ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] opere: L'inondazione del quai d'Asnières, un'incisione all'acquaforte di non specificato soggetto e Una lettura. L'anno successivo fu ancora presente al Salon parigino con il Ritratto del sig. Jules Peyrrache; e all'Esposizione universale diParigi ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] il lavoro del G., testimoniano tuttavia l'esistenza di alcune opere risalenti agli esordi (modellini in creta e gesso ). L'anno seguente, al Salon des réalités nouvelles diParigi, in occasione della sua prima importante affermazione internazionale, ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] tre volte al Salon de la Société nationale des beaux-arts diParigi (1906-08).
Nel 1911 fu presente con due opere (sala XI) all’Esposizione internazionale di belle arti di Roma, in occasione del cinquantenario dell’Unità. Seguirono nel 1912 due ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] successo artistico arrivò a Parigi con la partecipazione all'Esposizione universale del 1900, in cui risultò vincitore della medaglia di bronzo per la scultura Ilfonditore (gesso color terracotta: Gipsoteca), sebbene quest'opera fosse stata giudicata ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] culturali italiane, soprattutto da parte della direzione della Biennale di Venezia, un'operazionedi annessione della pittura di Paresce e degli altri artisti italiani esuli fra Parigi e Londra, a un discorso ufficiale sull'arte nazionale ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] (per esempio Benvenuto Cellini e Francesco I, opera dipinta nel 1867 a Parigi, quindi acquistata per la casa reale di Baviera e ora di ubicazione ignota) dal Delaroche il G. prese quell'ansia di documentazione che lo portò a ricostruzioni plausibili ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Accademia di Brera (ibid., 1866).
Il quadro fu inviato all'Esposizione universale diParigi del 7, 7; ... 1857, p. 18 n. 89; Esposizione delle operedi belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera …, 1859, Milano 1859, p. 68 n. 460; ... ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...