GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Hanow.
Divisione amministrativa. - La Germania prosegue la sua operadi unificazione territoriale togliendo, a poco a poco, la loro , sua potente rivale nei Balcani. Fu umiliata nel congresso diParigi, in cui invano tentò opporsi a che vi si parlasse ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , che serve per le operazioni dei piccoli speculatori; del cosiddetto mercato della strada, pure di New York, con l'intervento d'intermediarî, rappresentanti di ditte di borsa; della Coulisse, che sta accanto al Parquet diParigi, e ne è tollerata ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] città: operazione ormai resa difficile dal ritardo con il quale è stata concepita e messa in atto, ritardo che ha inesorabilmente portato alla distruzione dell'antico centro storico monumentale. A Parigi, che è arrivata a circa 8 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 29a sessione, tenute rispettivamente a Parigi nel 1945 e nel 1946 a Montreal. La "Dichiarazione di Filadelfia", che l'art. 1 , che per l'insufficiente o difettosa operadi prevenzione e di tutela delle maestranze, dipendente dall'attività ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] 1866 fu nominato segretario generale italiano all'esposizione diParigi, nella quale città rimase fino alla metà del propaganda di guerra, creando operedi assistenza civile e stabilendo con gli alleati una maggior collaborazione dal punto di vista ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che traeva molti dei rivoluzionarî nell'orbita della monarchia costituzionale; l'opera politica italiana di Cavour, nel congresso diParigi, la quale destò entusiasmo: l'azione stessa di Torino, asilo degli emigrati, centro morale della nazione, e vi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] el pontificado de S. Pio V, Madrid 19145. Operedi carattere generale sono quelle di W. Prescott, History of the reign of Philip the second, Boston 1855-59; H. Forneron, Histoire de Philippe II, Parigi 1881-82; R. de Hinojosa, Estudios sobre Felipe ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Damiani, Firenze 1926; K. Waliszewski, Littérature russe, 3ª ed., Parigi 1918.
IV. Letteratura popolare (si indicano solo alcune opere fondamentali, o di recentissima pubblicazione; cfr. anche bylina e, per la bibliografia fino al 1927, E. Lo Gatto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Giappone, la collezione della Library of Congress di Washington, le biblioteche speciali di Londra, diParigi, ecc. L'Italia non possiede ancora (1930) importanti raccolte diopere cinesi, ma solo parziali raccolte di studio (Bibl. Naz. V. E. in Roma ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'arte mantiene pure le tradizioni antiche, da tutte le opere traspare qualcosa di artificioso, di voluto, che non riesce a dissimularsi.
Bibl.: Opere generali: L. Gonse, L'art japonais, Parigi 1883; J. Brinkmann, Kunst und Handwerk in Japan, Berlino ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...