PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] di regola in trent'anni (o in quaranta, trattandosi di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o diopere 1924; G. Baudry-Lacantinerie e Tinier, Traité de la prescription, 4ª ed., Parigi 1924; N. Coviello, Man. dir. civ. it., Milano 1924, p. 457 ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] l'azione di denegata paternità, di separazione personale; pubblicare un'opera dell'ingegno od la prodigalité en droit romain, Parigi 1892; Ch. Appleton, in Revue générale, XVII (1893), p. 136 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] e si colorano in riferimento a ciò cui ci si oppone. Di tale formalismo è stato detto efficacemente (S. Satta) che esso droit privé positif, 2ª ed., Parigi 1919; G. Capograssi, Studi sull'esperienza giur., Roma 1932 (ora in Opere, II, Milano 1959); J. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] 'opera della commissione mista è stata diretta ad evitare che, da una parte o dall'altra, si attui una politica di . A. Pordea, Fédéralisme et minorités en Europe orientale, Parigi 1952; MacAlister Brown, Expulsion of German minorities from Eastern ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] e dei conflitti di classe, è stato ripetutamente formulato nelle operedi K. Marx e di molti autori marxisti. G. Minois, L'Eglise et la science, 2 voll., Parigi 1990; Companion to the history of modern science, a cura di R.C. Olby, G.N. Cantor, J.R.R ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] a. C. (ad opera, si dice, di Gneo Flavio, liberto di Appio Claudio Cieco) le azioni furono rese di pubblica ragione; e da , L'Édit perpétuel restitué et commenté, Parigi 1883; E. Labatut, Histoire de la préture, Parigi 1868; C. Lécrivain, Praetor, in ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] di un bosco ceduo cadono in proprietà dell'usufruttuario, quando sono operatiOpera omnia, Leida 1767; C. Pellat, Exposé des principes généraux du droit romain sur la propriété et ses principaux démembrements et partic. sur l'usufruit, 2ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] A voler essere sottili, non solo una traduzione è opera diversa dall'originale, ma anche una nuova esecuzione d' Stendhal dal Carpani nelle Vie de Haydn, v. il riassunto di E. Henriot, Stendhaliana, Parigi 1924, p. 154; per i plagi nell'Histoire de ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] non completamente esplorato, nel quale la psicologia ha possibilità dioperare e d'intervenire in modo determinante.
Pare quindi P.M. Morse, Files d'attente, stocks et entretien, Parigi 1960; M. Azzalini, Le fonti del diritto prevenzionale, Roma ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] un quarto che pronunciava la formula di liberazione. Questa era giuridicamente operante se il quarto lo rendeva libero greco, L. Beauchet, Histoire du droit privé de la rép. athén., Parigi 1897, II, pp. 467-480 e bibliografia ivi citata; A. Calderini ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...