INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] nella determinazione del fenomeno interesse. Ma l'operadi questa teoria non può dirsi finita. Restano infatti denrées et de tous les prix de 1200 à 1800, 2ª ed., I, Parigi 1914; G. Luzzatto, I prestiti comunali e gli Ebrei a Matelica nel sec. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] fu presentata presso l'UNESCO, a operadi un gruppo di associazioni protezionistiche, la Dichiarazione universale dei europea stipulata a Parigi nel 1968, contiene la normativa concernente il trasporto internazionale di animali: tuttavia la ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] of the Japanese Empire, 1906-1926, voll. 2, Londra-Lipsia 1928 (continuazione dell'operadi F. von Wenckstern); H. Cordier, Bibliotheca Japonica, Parigi 1912.
Filippine. - W. E. Retana, Archivo del bibliófilo filipino, voll. 5, Madrid 1895 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Dopo il clamoroso furto del 1975 delle operedi Piero della Francesca e di Raffaello, e il successivo recupero, la linea omogenea sui temi dell'informazione di ''pubblica utilità'' (mostre di Pesaro, 1985, e diParigi, 1988). Dal 1989 è ripresa ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] volumi, fra cui una raccolta dioperedi scrittori marchigiani, e un piccolo fondo di mss., dei quali l'inventario incompleto 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Duni, rivisse nel 1760 a Roma per operadi N. Piccinni, e conquistò tutto il mondo col nome popolare di Cecchina.
V. La lotta con Carlo Gozzi , ma fu una partenza senza ritorno.
VI. Il G. a Parigi. - Il G. era stato invitato in Francia non proprio a ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dal suo male mortale, firmò finalmente la costituzione, operadi Federico Nebenius.
La Costituzione del Baden è una delle nell'Oberland Badese, appoggiati dalla legione tedesco-democratica diParigi, condotta dal poeta Georg Herwegh; ma il moto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fissava l'orario di otto ore per il lavoro nell'industria.
Queste riforme erano state operadi governi di coalizione, dei quali legge del 16 agosto 1922 approvante la convenzione internazionale diParigi (13 ottobre 1919) e dal decreto reale del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione diopere letterarie, [...] trasferita a Bari nel 1889. Collezioni: Opete di B. Croce, Operedi G. Gentile, Scrittori d'Italia, Scrittori Parigi 1908; A. Huard, Des contrats entre les auteurs et les éditeurs, Parigi 1889; P. Dupont-Rougier, Du contrat d'édition, Parigi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è pur necessario, nell'indagine storica, tenere conto dell'antica scuola giuridica di gloriosa nei due secoli successivi e produsse operedi grande valore per la elaborazione giuridica dell' ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...