Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Parigi, poco dopo molti studenti di Cambridge si trasferirono a Northampton, ma nel 1264 fu loro imposto di tornare a Cambridge. La città era nella diocesi didi un college presentano un complesso dioperedi varî secoli.
L'istituto più antico di ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio dioperedi pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] promovendo operedi carità e di assistenza, specialmente ospedaliera, e favorendo anche l'operadi assistenza 1742, VI, pp. 447-482; L. Ferraris, Prompta Bibliotheca canonica, Parigi 1861, II, s. v. Confraternitas; F. Scaduto, art. Confraternita, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] diritto canonico è ormai distinto, proprio in conseguenza dell'operadi Graziano, dalla teologia. Nel campo del diritto canonico diParigi, di Avignone, di Langres, di Montpellier, di Orleans, di Poitier, di Tolosa, di Valence, per la Spagna quella di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] il paese in sé stesso e per l'imponente operadi avvaloramento compiutavi, non meno che dalle stupende vestigia della Messina 1935; I. Despois, La colonisation italienne en Libye, Parigi 1935; id., Le Djebel Nefousa (Tripolitaine). Étude géographique, ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] si rendesse utile per quest'ultimo di giovarsi dell'operadi un adiutor. Nel diritto postclassico di diritto civile, 5ª ed., Messina 1930, par. 123; Aubry e Rau, Cours de code civil, I, Parigi 1897; par. 128-137; Planiol, Traité de droit civil, Parigi ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] , Les pactes adjoints aux contrats en droit classique, Parigi 1928; V. Arangio-Ruiz, Istituz. di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, pp di riscatto. Nella sostanza si ha una condizione risolutiva potestativa da parte del venditore, condizione che operadi ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] , Londra 1968; D. Szabo, Déviance et criminalité, Parigi 1970.
Teorie e Problemi attuali. - Una delle conclusioni alla scuola di Chicago).
Muovendo dai risultati delle indagini in questione si è successivamente evidenziato, specie per operadi R. ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] di curia, eludendosi così il divieto del cumulo di benefici. Anche di questo caso si ebbero esempî già nel sec. VI, ad operadi pontefici e di (cfr. C. Fleuiy, Institutions du droit ecclésiastique, Parigi 1688, pp. 234 segg., 422).
La dottrina teneva ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] tribù gentilizie, di origine antichissima, furono sostituite per operadi Clistene da dieci 450 segg.; G. Glotz, La solidarité de la famille dans le droit criminel en Grèce, Parigi 1904; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubb. aten. 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] sia inquadrata in un'operadi restaurazione dei valori spirituali e del sentimento di solidarietà.
La politica Portogallo).
Bibl.: R. Gonnard, Histoire des doctrines de la population, Parigi 1923; G. B. Pellizzi, Fecondità è potenza, Milano 1927; ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...