ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza diParigi . E. D. Allen, Guerrilla war in Abyssinia, Londra 1943. Per le operazioni militari v.: F. Bernozzi, Fuga sul Kenia, Milano 1947; C. De ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] stretta collaborazione con la Siria.
Bibl.: P. Lyautey, La Jordanie nouvelle, Parigi 1966; J. M. Verdes, Pours les Fidayine, ivi 1969; A.-M Mar Morto è stata oggetto di un ben minor numero di scavi. Dal 1933, grazie all'operadi N. Glueck, che ha ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] mais, delle noci di cola e della palma da olio. Anche la fascia costiera a mangrovie con l'operadi bonifica ha visto sorgere democratico africano e del più radicale Blocco africano di Guinea. Promulgata da Parigi la legge-quadro del 23 giugno 1956, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] 1970; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Il governo di L. Somoza (1957-63), figlio del dittatore assassinato in modo particolarmente sensibile, elegante e ricco di variazioni, nell'operadi J. Coronel Urtecho, nato nel 1906, ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] géologie générale d'Italie, xxvi Congrès Géologique International, Parigi 1980; The geological and morphological history of Italy, in (Basento), come pure le numerose operedi miglioramento delle vecchie direttrici trasversali rappresentate dalle ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] in piedi nemmeno una casa. Dove si svolgeva la vita operosadi oltre 10 mila persone, il terreno è stato occupato da P. Lyautey, La Campagne d'Italie 1944 (Souvenirs d'un goumier), Parigi 1945; G. C. Marshall, Biennal report of the Chief of Staff of ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] del movimento dissidente per stabilire i dettagli di una operazionedi sbarco anglo-americano, senza però determinarne di alcuni membri timorosi di complicazioni diplomatiche con gli Alleati. Poco dopo la liberazione diParigi, il governo di ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di Aristodikos, la kore, operadi Aristion di Paros, e il kouros di Mirrinunte. Ma non vanno dimenticate anche le fasi più antiche di Princeton 1959; J. Pouilloux, La forteresse de Rhamnonte, Parigi 1954; G. E. Mylonas, Eleusis and the eleusinian ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] Piccolo S. Bernardo, v.) incorporati dalla Francia in seguito al trattato di pace diParigi (10 febbraio 1947).
La sua popolazione ammontava alla fine del 1947 che si va creando fra la mano d'opera industriale immigrata e la comunità contadina locale. ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] dioperadiDi 32.564 nel 1931, di cui 26.000 nel di linea di , di difesa didi Lucca acquistava dal cattano Truffa di Olandino Mezzolombardo il territorio di Viareggio e didi Motrone, causa di Viareggio 1911; R. Arch. di stato di Lucca, Capitoli 8, cc ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...