EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] l'E. stesso attuò dell'Enchiridion: un'opera, questa, che dalla sua pubblicazione a Parigi nel 1503 aveva avuto un'enorme diffusione in 'ambito, proprio la traduzione di un'operadi Erasmo - da sempre assertore di una riforma religiosa all'interno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] diParigi per un compenso di 500 franchi a sera, offerta che l'autrice di nuovo rifiutò, e questa volta non per considerazioni di musicians, II, New York 1890, p. 55; C. Dassori, Opere e operisti. Diz. lirico universale: 1541-1902, Genova 1903, p. 165 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] a Parigi, insieme con Matthias Maria Bartolommei, per informare Luigi XIV della morte di Ferdinando II sopra il sonetto dell’Angiolini, di mano di Andrea Alamanni.
Le operedi Panciatichi sono a stampa in Raccolta di prose fiorentine, III, 1, ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] prima volta nel 1494 (Parma, Angelo Ugoleto), operadi successo che fu riedita numerose volte lungo tutto il , 1517). L'opera fu ripetutamente stampata fuori d'Italia, a Strasburgo, J. Prüss, 1508 (con il sottotitolo Dictionarius); Parigi, J. Granjon, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] C. Balbo. Del 1824, quale prefazione all'edizione napoletana delle Operedi Giordani, è invece il Cenno intorno allo stato presente della letteratura del M., allora a Parigi, per ottenere un modesto impiego nel porto di Senigallia. Il M. accolse ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] . 57; in nuova edizione, Graz 1960). Nel 1925 Vincent d'Indy curò un'edizione pratica per la rappresentazione dell'opera alla Petite Scène diParigi e nel 1930 G. F. Malipiero pubblicò il manoscritto del Ritorno con il basso realizzato (vol. XII dell ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] generale della Lega contro Venezia.
Tramite le Effemeridi, l'opera principale del L., si possono ricostruire i suoi movimenti tra di Calabria [1484-1491] di Joampiero Leostello da Volterra da un codice della Biblioteca nazionale diParigi, a cura di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] 1928, con la successiva partenza di Luigi dall’Italia, prima per Berlino e poi per Parigi. Nel 1930, con alcuni scrittori a Firenze nel giugno 1937, a operadi Renato Simoni con la collaborazione di Stefano, degli incompiuti Giganti della montagna ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Sforza (inedita: si legge nel cod. Lat. 11088 della Biblioteca Nazionale diParigi). Sembra che sia stato questo l'ordine della composizione delle tre opere, che sono legate insieme in parte letteralmente. Purtroppo mancano non solo edizioni ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] e F. de Lemene), il L. si dedicò quindi a una ristampa dell'opera: verso la fine del 1691 vide così la luce La Cicceide legitima, recante l'indicazione diParigi, presso Claudio Riud, 1692.
Il volumetto, che manteneva l'anonimato dell'autore, era ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...