Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] fino ad oggi, cento operedi musica sinfonica, corale e da camera. Pensavo molto semplicemente di continuare in quest’ambito di J. Renoir, 1937; Mentre Parigi dorme di M. Carné, 1946) e di G. van Parys (a partire da Sotto i tetti diParigidi Clair ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] diParigi e di Colonia.
Un rendiconto del fermento di idee e di progetti di questi anni è testimoniato dai quattro numeri di ’originale e zone neutre di raccordo, esse pure filtrate da elementi schubertiani: operadi trascrizione che sconfina nell’ ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] sua lode con magnificare le sue virtù" (Gandolfi, 1896).
La prima operadi cui si occupa la storia della musica è la Dafne, eseguita nel , il quale dal 1600 al 1604 si era recato a Parigi tre volte.
Nell'agosto 1604 furono affidate al poeta in ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] opinione (poi ritrattata) di una sua formazione nel monastero di Saint-Maur-des-Fossés presso Parigi (Morin, 1895, Rusconi, Stile letterario e problemi di traduzione dell'operadi G. d'A., pp. 151-169; C. Ruini, Eredità di G. nei teorici dei secoli ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] una svolta alla sua carriera. Alla fine del 1812 Paer venne nominato da Napoleone anche direttore del Théâtre Italien diParigi, forse il teatro più prestigioso d’Europa nei generi dell’opera italiana: chi ne era a capo aveva in mano il destino degli ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] lingua francese, compositione del signor Giovanni Battista Lulli diParigi" (in Selfridge-Field, 1985, p. 214). suo nipote, che dopo la morte del L. mandò alle stampe alcune sue opere: i Balletti e correnti a cinque stromenti… libro quinto, op. XVI ( ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di venire in queste Bande"; lo prega di non dimenticare di favorirlo "delle sue operedi quando in quando, di tutte l'altre che per l'adietro erano state gradite" a Parigi, capitava in un momento particolarmente penoso della vita del musicista, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] 3).
Questa concezione si consolidò tra il 1267 e il 1268 per operadi Ruggero Bacone (1214 ca.-1294), per il quale la scienza della musica caso diParigi dove, fin dal 1255, il De institutione musica di Boezio non figurava più nel programma di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Bas-Relief (La Reine Nefertiti), balletto (Parigi 1938); The Birthday of the Infanta, balletto revista de música (Buenos Aires), III (1930), pp. 196-203; M. Mila, Recensioni a operedi M.C.T., in La Rass. musicale, III (1930), pp. 336 s.; IV (1931), ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] tra il 1903 e il 1906 apparve tra l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Operadì San Francisco, al teatro Sarah Bernhardt diParigi, a Pietroburgo; poi, nel 1935, in una edizione in lingua francese, fu ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...