Attore cinematografico (Parigi 1893 - ivi 1979); controfigura in scene acrobatiche, fu valorizzato da R. Clair che lo volle protagonista di Le voyage imaginaire (1925); Un chapeau de paille d'Italie (1927) [...] Paris (1930), che gli diede grande notorietà. Dei moltissimi film successivi si ricordano: Die Dreigroschenoper - L'opéra de quat'sous (1931); Jenny (1936); Les frères Bouquinquant (1948). Negli anni Sessanta fu organizzatore di spettacoli teatrali. ...
Leggi Tutto
VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] che ha provocato una manifestazione di piazza spontanea e, per l'URSS, inaudita, le operedi V. sono uscite dal di protesta, Milano 1972; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; M. Vlady, Vladimir ou le vol arrêté, Parigi ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Giovanni Grazzini
(App. II, II, p. 453)
Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] di F. Schaffner, Dracula (1979) di J. Badham, War Requiem (1989) di D. Jarman. Apparso frequentemente anche in operedi life of L. Olivier, ivi 1981; R. Lefèvre, L. Olivier, Parigi 1981; F. Barker, L. Olivier: a critical study, Tunbridge Wells 1984 ...
Leggi Tutto
RUSSELL, Ken
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep [...] e barocca rivisitazione de I diavoli di Loudun di A. Huxley, The devils (I G. Mahler; Tommy, 1975, opera-balletto sulla musica rock;Lisztomania, R. Lefevre, R. Lacourbe, 30 ans de cinéma britannique, Parigi 1976; J. Gomez, K. Russell, Londra 1976, con ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di pubblico, a Parigi, con le sue rappresentazioni di fantasmagorie, realizzate con l'aiuto di un fantascopio, una lanterna magica munita di Nell'Ars magna lucis et umbrae (1646), l'opera kircheriana così importante per la preistoria del cinema ‒ ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] dovuto alla scelta del regista e alle operazionidi montaggio e di edizione. L'attore di cinema recita un personaggio, una situazione sorpasso (1962) di Dino Risi, Marlon Brando e Maria Schneider in Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] di cinque O. ad An American in Paris (Un americano a Parigi) di Vincente Minnelli: il trionfo di questo musical, con le coreografie di nominations 'secondarie' che compaiono i nuovi nomi, le opere che esprimono una nuova sensibilità, nonché quei temi ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] per il mondo i loro operatori allo scopo di documentare eventi storici, avvenimenti di cronaca, viaggi in terre Genina che lavora in Austria, Francia e Germania, e a Parigi realizza, proprio con un'attrice per eccellenza androgina come Louise Brooks ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] differenza di quanto sarebbe avvenuto con gli esperimenti e le operedi alcuni di non facile realizzazione e che si interruppe per lo scoppio della Prima guerra mondiale, sono alcune tavole colorate, che furono esposte nel 1917 in una mostra a Parigi ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] entrare con il fratello nella compagnia di Fred Karno, con la quale nel 1910 si esibì a Parigi e negli Stati Uniti, dove sarebbe nella parte di un operatoredi attualità, faceva di tutto per farlo allontanare, dovendo riprendere una gara di minuscole ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...