Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] e Parigi. Magistrato dal 1869 al 1894, fu quindi, fino alla morte, direttore della sezione di statistica operadi criminologo, in cui, avvalendosi abilmente della statistica come mezzo di analisi, criticò le teorie biologiche (in particolare quelle di ...
Leggi Tutto
Pensatore politico, economista e magistrato (Angers 1530 circa - Laon 1596); docente di diritto romano all'univ. di Tolosa, nel 1561 si trasferì a Parigi per esercitarvi l'avvocatura libera, alla quale [...] che è un precorrimento del mercantilismo, e La démonomanie des sorciers, guida teorico-pratica per il giudice incaricato di istruire processi di stregoneria, operadi mentalità ancora prettamente medievale, il suo nome è legato a Les six livres de la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, storico e giurista (Parigi 1640 - ivi 1723). Avvocato al parlamento diParigi (dal 1658), ordinato prete prima del 1672, fu nominato, grazie alla protezione di Bossuet, sottoprecettore dei [...] Conti, poi (1680) precettore del conte di Vermandois, e infine, per operadi Fénelon, sottoprecettore dei figli del Gran Delfino. Fu membro dell'Académie française (1696) e confessore di Luigi XV (1716-22). Tra le opere, notevoli l'Histoire du droit ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] sullo "Status dell'elemento di lingua tedesca nella provincia di Bolzano. Applicazione dell'Accordo diParigi del 5 settembre 1946" le norme nella rispettiva legislazione interna.
L'operadi raccomandazione e di assistenza delle N. U. per l' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Principles de droit administratif du Japon, Parigi 1028; P. Negulescu, Tratat de drept administrativ român, Bucarest 1930; F. Port, Administrative law, Londra 1929.
Operedi diritto austriaco: J. Ulbrich, Österreichischen Vewaltungsrechte, Vienna ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Lipsia 1902; G. B. Comelli, Piante e vedute della città di Bologna, Bologna 1904; R. Ambrosini, Raccolta diopere riguardanti Bologna, Bologna 1906-09; P. De Bouchaud, Bologne, Parigi 1909; J. Coulson, Bologna, its History, Antiquities a. Art, Londra ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] audacia, interpretano e realizzano i bisogni dei propri paesi sono il Cavour e il Bismarck. L'opera del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congresso diParigi (1856), dove per la prima volta fu posta nettamente davanti alla diplomazia europea la ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] sono in via di trasformazione per opera della nuova Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) di cui si dirà internazionale" del 7 dicembre 1944, destinata a sostituire quella diParigi ed ora già entrata in vigore, nonché due altri ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sotto i suoi molteplici aspetti, lo sviluppo topografico dei principali centri, ecc.).
Operedi carattere generale. - C. D'Estournelles, Les États-Unis d'Amérique, Parigi 1917; E. Meyer, Die Vereinigten Staaten von Amerika, Francoforte sul Meno 1920 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nei due nomi, tuttavia grandi, di Jacques Perret de Chambéry e di Sébastien Leprestre de Vauban (nato nel 1633). Il primo nella sua bellissima opera (Des fortifications et artifices d'architecture et perspective, Parigi 1604) ci dà cinque eleganti ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...