• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [16532]
Diritto [556]
Biografie [5487]
Arti visive [2666]
Storia [1451]
Letteratura [1081]
Religioni [946]
Archeologia [912]
Musica [762]
Cinema [419]
Geografia [284]

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] opera di Bartolo è fondamentale), la cosiddetta destinazione del padre di famiglia è divenuta un vero e proprio modo di L. Fabre, Des servitudes dans le droit international public, Parigi 1901; E. Nys, Les prétendues servitudes internationales, in rev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

RAGIONERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONERIA Gino LUZZATTO Pietro ONIDA Ettore CAMBI . Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a metodo americano) nel Supplément à la Tenue des Livres rendue facile, pubblicato a Parigi nel 1804. Fra i metodi speciali di scrittura doppia, propugnati in opere comparse all'estero, nella prima metà del sec. XIX e anche più tardi, ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÂ INDUSTRIALE – BILANCIO DI PREVISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONERIA (3)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] Sul "personalismo": C. Renouvier, Le personnalisme, Parigi 1903. Sugli sdoppiamenti della personalità: A. Binet, limitazioni, capacità di diritti, non ha capacità di agire: per lo svolgimento dell'attività dell'ente occorre l'opera di persone fisiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] mai al di là di questo limite. Bibl.: La letteratura sul possesso romano è immensa. Tengono il primo posto l'opera di C. F Bruxelles 1886; M. Planiol-G. Ripert-M. Picard, Les biens, Parigi 1926 (vol. III del Traité), p. 154 segg. Per il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] a protezione delle navi in porto e alle operazioni di carico, scarico e deposito della merce. Ai possessori al Bon Marché e al Louvre, le Galeries Lafayette e il Printemps a Parigi, il Ka-de-We (Kaufhaus des Westens), il Karstadt e il Wertheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] sono apparse opere di notevole valore culturale: per es. nel 1969 il Dizionario ortografico e di pronunzia di B. Migliorini italiana viva. Bibl.: J. Cazeneuve, La télévision et la pensée, Parigi 1961; F. Doglio, Televisione e spettacolo, Roma 1961; W. ... Leggi Tutto

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] anche qui ad opera di ecclesiastici. In progresso di tempo fu particolarmente efficace l'opera dei vescovi, che a Parigi nel 1643, nel primo anno di regno di Luigi XIV: e quel Monte fu ampliato nel 1777, col titolo di Istituto generale di prestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] gli eventuali vantaggi derivanti dalla costruzione di un'opera di pubblica utilità, se il danno è ., La respons. de la puissance publ. (en dehors du contrat), Parigi 1927; E. Loening, Die Haftung des Staates aus rechtwidrigen Handlungen seiner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] "ragione". Da un esame spregiudicato dell'opera della madre e di quella del figlio, si riconosce che, , Vienna 1863-79; A. de Broglie, Frédéric II et M.-T., voll. 2, Parigi 1882 (trad. tedesca, 1884); A. Wolf e H. von Zwiedineck, Österreich unter M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Minoranze nazionali Ester Capuzzo (App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404) Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] di contenuto normativo eminentemente programmatico, i cui precetti richiedono un'opera di concretizzazione e di di Parigi per una nuova Europa (con la quale la CSCE ribadiva quanto stabilito dall'Atto finale di Helsinki, 1975), nella riunione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 56
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali