I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] calcolare su un esempio preciso, un'operazione avviata nel 1361 e terminata nell' Âge (Actes du 102e Congrès national des Sociétés Savantes, Limoges 1977 Rayniond A. De Roover, L'évolution de la lettre de change, XIVe-XVIIIe siècles, Paris 1953; Id ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] energia-impulso e Divi indica l'operatore divergenza dotato di covarianza generale, nebulae, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1929, XV, simultanéité (À propos de la théorie d'Einstein) (1922), ora in Mélanges, Paris 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] imprese trovano conveniente spostare certe operazioni produttive dai paesi d'origine marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barros de Castro, A., Ensaios sôbre a economia , Comparative national products and price levels, Paris 1958.
Guerrieri ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] v., 1981). L'opera di Henderson e collaboratori cura di), Biologie des cancers, Paris 1995.
Armitage, J. O., ovariens et étude de phase I-II- de 21 sujets, in (HTLV-II Mo), in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1984, LXXXI, pp. ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] il National Bureau Conference on Information Processing, Paris 1959, pp. 125-132 è costruito in modo che il richiamo di una certa operazione p venga accettato soltanto se in quel momento risulta k1 Si supponga che p sia de-. finito come membro del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] paesi industrializzati di una mano d'opera proveniente da paesi poveri e con B., Wolff, M., Traité de droit comparé, vol. I, Paris 1950, pp. 93-95.
Harmonization of European company laws: national reform and transnational coordination, Indianapolis ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] si scrive
∣grad S∣2=n2,
essendo grad l'operatore gradiente ed n=√-ε-/-ε-0 l'indice di rifrazione in radiopropagation, National Bureau of Standards de Télévision et de Télécommunications ., La télévision et ses progrès, Paris 1937.
McIlwain, K., Dean, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] revolution, New York 1975.
Heim, R., L'angoisse de l'an 2000, Paris 1973.
Hodgeon, R. E. (a cura di), the President and Congress on the National Parks centennial, Washington 1973.
Radcliffe zinco dalla calamina, ZnCO3, è comunque opera di J. J. D. Dony ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di kW presenti sul campo in condizioni operative alla fine della guerra e il history of European State-making, in The formation of national States in Western Europe (a cura di C. G., Guerre et paix de Machiavel à Hobbes, Paris 1972.
Meron, T., ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ; C. Morrisson, Catalogue des monnaies byzantines de la Bibliothèque Nationale, Paris 1970; G.E. Bates, Byzantine Coins, indiano, si dotò di una monetazione aurea. L'unificazione monetaria operata da Vima Taktu sulla base di un tetradramma in rame ...
Leggi Tutto