Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Parigi l'Italia vinse due medaglie, ancora a opera degli 'uomini di fatica': nuovo oro di Ugo tra i fondatori della Swedish national sport federation, l'ente che .
R. Parienté, La fabuleuse histoire de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978.
B. Phillips, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] per caso conduca a un ‟apprendimento operante", con il quale si vuole -138.
Albert, A., Rééducation musculaire de l'adulte hémiplégique, Paris 1969 (tr. it.: La rieducazione muscolare 1993.
Report of the national cholesterol education program expert ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Nel 1879 fu fondato il Paris Footbal Club, che tuttavia celebri di Francia: il Racing Club de France e lo Stade Français.
Nel alla moviola.
L'arbitro dirige le operazioni all'interno del rettangolo di gioco .
NPC (National Provinces Championship) ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Berlin 1988.
Withol de Wenden, C., National policies and practices of entry control in OECD countries, Paris 1986.
"XX caso del mondo antico è difficile e spesso poco utile operare una netta distinzione tra migrazioni e colonizzazioni. Elementi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ; 2) il costante bisogno di mano d'opera di quel paese; 3) l'attrazione di Problème des Réfugiés et des Excédents de Population, che indicò nella cifra di Canada, Paris 1953.
Willcox, W. F., Ferencsi, I., International migration, National Bureau of ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Formula
legato alla lunghezza d'onda λ di de Broglie dell'elettrone (λ = h/p, equazione
dove k è ora l'operatore (- i ∇), e l'autofunzione : proceedings of the National School of the Condensed des composants électroniques, Paris 1987, 19963.
...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] andava in quegli anni sviluppando a opera di J. J. Sylvester e équivalence rationelle, in Anneaux de Chow et applications. Séminaire C. Chevalley, Paris 1958, articoli nn. geometry, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1977, LXXIV, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] " (loi de balancement). Le , in modo che l'operazione venisse notata dagli animali, disequilibrium, in ‟Proceedings of the National Academy of Science", 1984, LXXXI York 1971.
Todd, E., La troisième planète, Paris 1983 (tr. it.: Il terzo pianeta, Roma ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] . (a cura di), The case for a bi-national Palestine, New York 1946.
Blyden, E. W., Léon, A., Conception matérialiste de la question juive, Paris 1946 (tr. it.: Il Basilea nel 1897, del primo Congresso sionista ad opera di Th. Herzl; ma la sua origine ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Stati sono di fatto mere operazioni di polizia. L'antico equilibrio moderno, Bologna 1978.
Poulantzas, N., La crise de l'État, Paris 1976.
Romano, S., Lo Stato moderno e la a cura di), The formation of national States in Western Europe, Princeton 1975 ...
Leggi Tutto