Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] concezioni della patologia. Con l'opera di L. Pasteur, R. 39-47.
j.j. feldman et al., National trends in educational differentials in mortality, "American Journal foucault, Naissance de la clinique, une archéologie du regard médical, Paris, PUF, 1963 ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] constata che le sue letture spaziarono in quegli anni da F. De Sanctis a B. Croce, dai giornali di M. Missiroli a national culture building. In tale prospettiva, l'opera , con un saggio di M. Gervasoni, Paris 1999; On liberal revolution, a cura di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] il mercato in cui essa opera o, addirittura, per l' basata sull'innovazione tecnologica.
Bibliografia
De Marchi, M. e altri
Lundvall, B.-Å. (a cura di), National systems of innovation, London, Pinter, 1992.
technology in growth, Paris, OECD, 2000 ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] cognizione del diritto federale ad opera del sistema dei tribunali degli Afrique francophone et de la République Malgache, Paris 1979, pp. McWhinney, E., Comparative federalism: States' rights and national power, Toronto 1962.
Megret, J., Walbroeck, ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] agente esterno, l'infezione malarica, opera una selezione a favore degli eterozigoti problèmes de la biologie générale, Paris 19032.
Gedda, L. (a cura di), De genetics, New York 19752.
The National Foundation, Standardization in human cytogenetics. ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] di Harvard o quelli del National Bureau of Economic Research di New L'induzione va intesa come l'operazione di passaggio dalla prima alla seconda legge 411.
Malinvaud, E., Méthodes statistiques de l'économétrie, Paris 1964 (tr. it.: Metodi statistici ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] De Nicola, uscì Studies in Medieval Painting (New Haven, Yale Univ. Press) con saggi su un'opera di (Cimabue pp. 17-31) di recente scoperta (un trittico allora di proprieti di Carl Hamilton oggi alla National Salvy, Paris 1985), interessante ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] . Oppure la nuova sede della National Gallery of Canada a Ottawa, opera dell'architetto Moshe Safdie, quasi bases de données en archéologie. Conception et mise en øuvre, Paris 1990.
Guimier-Sorbets, A. M., Création et interaction des bases de données ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] il 18 agosto di quello stesso anno.
Quest'opera è espressione ormai matura del primo stile personale di Giuliano de' Medici (Washington, National Gallery). 1908 (con bibl.), e J. Mesnil, Botticelli, Paris 1938. Altri documenti sono pubbl. in I. B. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] unus pastor»; A. Krchňák, De vita et operibus Ioannis de Ragusio, Romae 1960, pp. 50 a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 447-523), il pontefice Ss. Apostoli, per opera soprattutto del fratello Giordano conservato a Londra (National Gallery) e ...
Leggi Tutto