GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] capacità attoriali ne L’opera dello straccione diretta da al Théâtre National Populaire , 1999, p. 47); fu protagonista de La famiglia di Scola, nei due ruoli V. G., Bologna 1962; B. Degioanni, V. G., Paris 1980; J.A. Gili, Intervista a V. G., in ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Sacchi, due Santi (Londra, National Gallery); su suoi disegni Carlo universo" e che B. "solo sa praticare opere tali e non tanto per la qualità delle Mâle, L'Art religieux après le Concile de Trente, Paris 1932, passim; F.Dvorák, Der Medalleur ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] tale nomina ad opera delle parti. international handbook on commercial arbitration. National reports. Basic legal texts annexed de base de l'arbitrage en droit comparé et en droit international, vol. I, Arbitrage juridictionnel et contractuel, Paris ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Nel 756 venne costituito a opera del principe omayyade 'Abd al Paris 1974-1979; Córdoba. Colonia romana, corte de los califas, luz de Occidente de un posible arco triunfal de Córdoba romana, ivi, pp. 45-62; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dell'Office National Industriel de l'Azote (1914), della Compagnie Nationale du Rhône secondario l'espropriazione di imprese estere operanti sul suolo nazionale, fu il 1994).
Attali, J., La nouvelle économie française, Paris 1978.
Baumol, W.J. (a cura ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] cardinale Bernardino López de Carvajal (1506-07).
Queste prime opere individuano già un Libro di Perspettia/Le second Livre de Perspective, Paris, J. Barbé, 1545, c a ‘chiaro oscuro’ (Londra, National Gallery), capolavoro della maniera moderna in ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] New York e la National Gallery of Art di Washington (A. De Marchi, in Da ind.; A.-F. Rio, L’art chrétien, I-IV, Paris 1861-1867, I, pp. 113-134; S. 1983, pp. 110-114, n. 28; A. Cornice, Opere d’arte all’Osservanza, in L’Osservanza di Siena, Milano ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] and emotion, «Proceedings of the National Academy of Sciences», 98, 20, con ampi esempi e analisi dalle sue opere.
Viene per es. illustrato come la scelta P. Boulez, Série, in Encyclopédie de la musique, vol. III, Paris, Fasquelle, 1961 (trad. it. in ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] un nuovo NHS (National Health Service) di strutturale, che hanno operato in tutti i contesti protezione sociale in Europa, Luxembourg 1995.
De Swaan, A., In care of the .
Ewald, F., L'État providence, Paris 1986.
Ferrera, M., Modelli di solidarietà ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] giorni.
La Pala Rucellai (Londra, National Gallery) proviene dalla cappella di famiglia non poria dar principio a tal operade questi sei mesi per esser occupato 43; A. Chastel, Fables, formes, figures, II, Paris 1978, pp. 136s.; J. O'Malley, The ...
Leggi Tutto