DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] opera generalmente accettata come di mano del D. all'inizio degli anni Sessanta è la Madonna con Bambino dormientee angeli, della National , ibid., IX (1906), pp. 139 s.; A. Michel, Histoire de l'art, Paris 1908, III, 2, pp. 736-739; E. G. Gardner, ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] in Pascal Abikanlou e Richard de Medeiros. Nel 1974 (anno la struttura preposta (Office national du cinéma du Dahomey del Gabon, è stata l'opera di esordio di Marcel Sandja Les cinémas d'Afrique ‒ Dictionnaire, Paris 2000.
A. Elena, Cinema dell'Africa ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] il ricordo del giorno in cui l'opera fu cominciata con il nome del santo York 1969, pp. 14, 60 ss.; National Gallery Catalogues, M. Levey, The Seventeenth Paris 1981, pp. 188-195; S. Mascalchi, Anticipazioni sul mecenatismo del cardinale Carlo de ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] National du Film (ONF), dove organizzò un'attività di formazione di registi e operatori titolo Cronique de la Paris 1986.
Y. Lever, Histoire générale du cinéma au Québec, Montréal 1988.
G. Evans, In the national interest: a chronicle of the National ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] 'contagio vivo', grazie all'opera di L. Pasteur e R ed. J. Lederberg, R. Shope, Washington, National Academy Press, 1992.
Emerging viruses, ed. S. D. Grmek, Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale, Paris, Payot, 1983.
Id., AIDS. Storia ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Marco Brunelli di Milano).
L'opera principale del B. in questo deux Canaletto, Paris 1906; Foumier-Sarlovèze, Les peintres de Stanislas-Auguste, II, Paris 1907, pp 1780. Paintings and drawings from the National Museum of Warsaw, Whitechapel Art ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] ora alla National Gallery di de M. S. et ses liens avec Simon Vouet et les autres peintres français à Rome, in Simon Vouet. Actes du Colloque international... 1991, a cura di S. Loire, Paris 1992, pp. 225-244; S. Schütze - T. Willette, M. S. L’opera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Maria (Alfonso).
La mancanza di opere datate fino al 1645, anno in K. Andrews, Recentacquisitions of the National Gallery of Scotland, in Master Drawings, italienne au XVIIIe siècle, Paris 1931, pp. 3 s., 19, 22, 29, 44; A. De Witt, L'incisione ital ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] il duomo di Pisa e Il sogno della National Gallery di Londra.
Nel gennaio del 1539 Taverna, scagionato grazie alla testimonianza di Paris Bordone, querelò il F. che questo raro foglio faceva parte dell'operaDe excellentia (Collezioni…, 1988).
Fonti e ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] National Museum of Wales; Gerusalemme, Museo d'Israele (otto opere artisti italiani, Milano 1911, pp. 50-2; Catalogo delle opere di G. De Nittis…, Milano 1915, nn. 203, 228, 239, 276; 1850 (catal.), a cura di D. Durbé Paris 1978, nn. 13 s.; D. Durbé, ...
Leggi Tutto