CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] S.Veneranda;Washington, National Gallery, Madonna col Bambino ], p. 48); Z. Wazbinski, Autour de C., in L'informationd'hist. de l'art, VII(1962), pp. 164- opera completa del C., Milano 1967; Le Cabinet d'un grand amateur,P.-J. Mariette…(catal.), Paris ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] lì a poco eseguì la sua prima opera pubblica, l’Incredulità di s. Dublino, National Gallery of Pittori specialmente di questi due Stati e qualcosa de’ suoi musei (1793), a cura di G XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Galerie Canesso, Paris 2012, pp. 24-29 ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] National Gallery di Washington.
Il G. risente profondamente, in queste opere Rossellino, in Etueles sur les beauxaro, I, Paris 1864, pp. 214-227; M. Ridolfi, un registro d'entrata e di uscita di Cosimo de' Medici (1441), in La Rassegna nazionale, 16 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e a Edimburgo, National Gallery of Scotland). L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance de l'antiq. à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912, p. 176; N. Ist. di S. Spirito, Invent. dei dipinti e di altre opere d'arte, Roma 1973, p. 95; S. Roettgen, A ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] ), pp. 53 ss.; M. Laclotte, De Giotto à Bellini (catal.), Paris 1956, p. 4; K. Steinweg, ; L. Becherucci-G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, Venezia s. d. [ma , Milano 1977. pp. 177 s.; National Gallery ofWashington, F. R. Shapley, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] de' pittori... viventi, Treviso 1981, pp. 197 s.; A. J. Dezallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, IV, Paris 6-11 passim (opere nella mostra del 1750); K. Andrews, Catal. of Italian Drawings. National Gallery of Scotland, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] già in corso a partire dalla primavera del 1543 per opera di Francesco de’ Vincenzi da Lugano, detto maestro Barbone, che di Library di New York (inv. 1973.34) e di Edimburgo (National Gallery of Scotland, inv. D. 914). Una lettera perduta del ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Seppellimento (cm 50 × 70; National Gallery di Washington, collez. Kress 12; H. Landais, Les bronzes ital. de la Renaissance, Paris 1958, pp. 42-45, 113, 114 Cessi, Questioni,integrazioni e proposte su opere in bronzo di autori trentini della ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] il ritratto di Sir John Reade (Washington, National Gallery), nel quale la C. esprime attraverso d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, pp. 314 s.; A. M. Zanetti, Della pittura venez. e delle opere pubbliche dei venez. ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] de Methodo, hoc est dedeDeopera del tutto nuova, benché il celebre Pierre de la Ramée osservasse che gli opuscoli deoperaDeDeDeoperaDeDeoperaoperadeDeDe Methodo,salutò con entusiasmo gli Stratagemata,operaoperaNationaloperaDe studi; opera a carattere ...
Leggi Tutto