Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] e di cui si è fatto interprete in articoli, saggi e opere pubblicati negli anni novanta - non deve quindi essere interpretata in Paris: Gallimard, 1982.
Renouvin, P., Le sentiment national et le nationalisme dans l'Europe occidentale, Paris: Centre de ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] in un contesto critico, nell'opera di Herder.
Nel corso del modo esplicito l'"esprit de nationalisme" all'"esprit denationalité". Ancora nel 1861, Roma-Bari 1993..
Chabot, J.-L., Le nationalisme, Paris 1986 (tr. it.: Il nazionalismo, Milano 1995).
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] questa opera, ma in modo non definitivo. De Nicola Mognetti, Peinture italienne: Avignon, Musée du Petit-Palais, Paris 1976, nn. 88-91; H. van Os, di P.'s Ss. Fabian and Sebastian, in National Gallery Technical Bulletin, II (1978), pp. 55- ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Paris 1964, p. 181; Madame de Lafavette, Romans et nouvelles, a cura di E. Magne, Paris 1939, pp. XVII, Ms nn. 15 e 17, 416 n. 27; G. B. Vico, Opere -C. Ossola, Firenze 1984, p. 460; The National Union Catalogue..., CXXXIV, pp. 481 ss.; G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] delle arti figurative una stessa opera può avere vari tipi di e dal National sound archive .
La persistance des images, Paris 1996.
The Lumière project, des archives du film, Bruxelles 1998.
E. De Kuyper, La memoria degli archivi, «Cinegrafie», ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] che si ricava dall’opera di Filippo Baldinucci, autore delle Notizie de’ professori del disegno possa trattarsi del Fiorentino.
Presso la National Gallery di Washington si trova un génie et seus erreurs, 2° vol., Paris 1833, pp. 494-95; O. Tommasini ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] dal re al parlamento (De Jouvenel, B., De la souveranité, Paris, 1955). La rivoluzione inglese a non poche obbiezioni (principalmente ad opera di Schmitt, K., Il custode Jurisdictional Interactions between national ad International Courts, ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] in gioco.
Dopo la riconquista di Costantinopoli a opera di Michele VIII Paleologo e la stipula del de la muda vénitienne: convoi marchand ou unité de combat, in Histoire maritime (Actes du Congrès national des Sociétés savantes, Avignon 1990), Paris ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Sacra Famiglia tizianesca della National Gallery of Scotland a , Udine 1999, pp. 41-55; L. Venturi, L’opera più giovanile di Giovanni Antonio da Pordenone, in L’Arte, ; Le siècle de Titien. L’âge d’or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] nel 2008 alla diciannovesima stagione, NBC, National Broadcasting Company), di Dick Wolf, e levatura artistica di alcune di queste opere. Poco importa, la fiction è Winckler, Les miroirs de la vie. Histoire des séries américaines, Paris 2002.
A. ...
Leggi Tutto