I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] punteggiano, da Big Sur alla Los Padres national forest. Per trovarvi centri abitati di rilievo , un deposito ferroviario dismesso, opera di Gluckman Mayner del 2007),
J. Attali, Une brève histoire de l’avenir, Paris 2006.
D.L. Erickson, MetroGreen ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] essere state illustrate da vasti cicli figurativi due opere di istruzione devozionale, il 'romanzo' di de la Bibliothèque Nationale, Paris 1883; N.P. Kondakov, Histoire de l'art byzantin considéré principalement dans les miniatures, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] G. del David Martelli della National Gallery di Washington (Hartt; des arts. Recueil de documents inèdits ou peu connus, Paris 1890, pp. 28 'arte, 1903, pp. 105-107; Id., E. Rossellino e l'Opera del duomo, ibid., pp. 146 s.; Id., Il duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] B. a un mercante pisano operante a Lucca il 23 apr. 1509 e si trova oggi alla National Gallery di Londra: oltre a de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, I, Paris 1960, p. 199; E. Coomaert, Les Français et le commerce international à Anvers, Paris ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di bottega, conservata alla National Gallery of art di Washington (De Giorgi, in Bronzino, 2010 1840, pp. 165 s.; G. Milanesi, Le opere di Giorgio Vasari, VII, Firenze 1881, pp. 593 di L. Capodieci - P. Ford, Paris 2011, pp. 323-344 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Enea, Londra, National Gallery (eseguito verso di stampe di quasi tutte le sue opere, e la maggior parte de' rami" (Pascoli, p. 208), : le siècle de Caravage dans les collections françaises (catal.), Paris 1988, pp. 271-275; A.G. De Marchi, in ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] oggi a Londra (National Gallery). Nessun concreto éditions imprimées des livres du traité de S. S. (1537-1681), Paris 2007.
Si vedano inoltre: ), pp. 371-387; B. Cellini, Dell’architettura, in Opere di Benvenuto Cellini, a cura di G.G. Ferrero, Torino ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] Opera del duomo), una S. Caterina a Ottawa (National Gosche, S. M., Leipzig 1899; G. De Nicola, L’affresco di S. M. ad opera giovanile di S. M., in Paragone, XXXVI (1985), 419-423, pp. 26-28; M. Laclotte - D. Thiébaut, L’école d’Avignon, Paris ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] danno non solo dei dipinti della National Gallery, ma anche dei Marmi più estesa e sistematica operazione di de-r. realizzata in tempi delle opere dell'antichità classica, con bibl.; ead., Originali e copie. Storia di un rapporto, in R. Paris (ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] deriva immediatamente dall'aritmetica, se si opera con i segni dell'aritmetica sui che si trova nel Dictionary of national biography della fine del XIX sec direction de Catherine Goldstein, Jeremy Gray et Jim Ritter, Paris, Maison des sciences de l' ...
Leggi Tutto