PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] , a membro onorario della National Academy of Design di New Sinagra); E. Bénézit, Dictionnaire…, X, Paris 1999, p. 626; Napoli e dintorni de residències a Maó, Maó 2002, pp. 39 s.; F. Leone, in Galleria d'arte moderna di Palermo. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Guida di Lucca, Lucca 1843, p. 20; U. Procacci, Opere sconosciute d'arte toscana, in Rivista d'arte, XIV (1932), national du Louvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles antérieurs à 1800 tirés de réserves du Départment des peintures, Paris ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Remigio, operato da tempo F.R. Shapley, Washington, National Gallery. Catalogue of the Italian . Nouveautés sur le Trecento, in Revue de l'art, 1986, n. 71, Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 213 s., 283; L. Bellosi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] de' Magnoli a Firenze. Il M. ricevette un compenso di 60 fiorini per la realizzazione dell'opera in the National Gallery of Prague, in Bulletin of the National Gallery of du Petit Palais. Avignon. Peinture italienne, Paris 2005, p. 57; E.D. Colnaghi ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] (Cessi, 1969, p. 26).
Opera del C. sono due grandi medaglioni o quella di Antinoo nella National Gallery di Washington (Hill de Montigny, Des faussaires. Jean C. et Alex. Bassiano. Padouans, in Le cabinet de l'amateur et de l'antiquité, I, Paris ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , La dame qui a perdu son peintre, Paris 1910, pp. 24 s., 33, 37 studio del disegno in Italia fin de siècle, in Prospettiva, aprile G. Agosti, La figura e l'opera di G. Morelli: studi e ricerche, 58; J. Anderson, National Museums, the Art Market ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] parigina Artaud de Montor, diviso ai giorni nostri tra la National Gallery di da Conti (1983). L'opera documenta la fervida e aggiornata vena . Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 201-212; M. Boskovits, Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] infatti, un pagamento per affrescare "la mità de la chapella di santa Brigida" in S Madonna Hercolani (Londra, National Gallery) firmata e datata . Béguin - M. Laclotte, Paris 1978, pp. 35-38; G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsie, in La basilica di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal dì 7 genn. 1781 fino a opera nota nell'esemplare conservato a Versailles (Musée national s.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 333, 344, 350, 352, 369, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] stesso mese), ma molte delle sue opere furono poi riportate su lastra (per tutti Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 16 s., con et moderne, VIII, Paris-Leipzig 1854, pp. 310 s.; Dict. of National Biography, IV, Oxford ...
Leggi Tutto