ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, passim; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, I, L'OperadeiCongressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 318-321 e passim, II, Dall'Enciclica "Il fermo proposito" alla fondazione del Partito Popolare ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] il 2 ott. 1912 presidente dell'Unione popolare, la maggiore organizzazione del laicato cattolico, dopo lo scioglimento dell'Operadeicongressi (1904).
Nel suo primo discorso quale presidente dell'Unione popolare, pronunciato a Venezia il 27 genn ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Roma 1843 - ivi 1924). Scrittore alla Biblioteca Vaticana, collaboratore di varî giornali cattolici, direttore di La Stella e, successivamente, di La Frusta; fu presidente [...] del comitato del Lazio dell'operadeiCongressi e partecipò all'organizzazione del movimento politico cattolico. Fondò a Roma la Società antischiavista italiana, della quale fu eletto presidente (1892). ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] uscì a Venezia nel gennaio 1880, ma il periodico non ebbe sede stabile, in quanto si adeguò a quella dei vari presidenti dell’Operadeicongressi. Si trasferì, infatti, a Bologna nel 1887, tornò a Venezia quattro anni più tardi e passò a Ferrara nei ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] cattolico regionale si esprime nel 1910, con la nascita del «Corriere di Sicilia».
22 A. Sindoni, Un frutto tardivo dell’OperadeiCongressi in Sicilia: Il Sole del Mezzogiorno (1901-1903), «Rivista di Studi Salernitani», 3, 1969, pp. 229-259.
23 F ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] l'attività del G. anche in seno al movimento cattolico; fu infatti presidente del comitato regionale romagnolo dell'Operadeicongressi e dei comitati cattolici dal marzo 1891 al marzo 1892 e dal marzo 1896 all'ottobre 1902. In questo ambito emersero ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] storia sociale ,III (1954), pp. 77-93; G. De Rosa, Giuseppe Sacchetti e l'OperadeiCongressi, Roma 1957, p. 22; A. Gambasin, Il movimento sociale nell'OperadeiCongressi (1874-1904), Roma 1958, pp. 21, 322; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] che svolgeva dalle pagine de La Libertà. Igruppi cattolici napoletani vicini al D. erano rivolti a un rafforzamento dell'Operadeicongressi e a creare le condizioni per la partecipa alla politica.
Lo scriveva esplicitamente il D. su La Libertà: "Noi ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] , e all'inizio perfino del giovane vescovo G. Cazzani, alimentava una corrente cattolica e democratica in netto contrasto con l'Operadeicongressi. Donde la polemica e il suo ritiro dalla direzione de Il Savio (22 novembre del 1904) non appena il ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...