(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'opera italiana e fu per 20 anni compositore di corte e consigliere distato; Baldassarre Galuppi, Giovanni Paisiello, che fu dal 1776 al 1784 compositore di corte di Caterina II ed ebbe grandi successi; D. Cimarosa, che prima del soggiorno a Vienna ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'unità di governo, la piena autonomia del sovrano nella sua operadi amministratore dello stato. Il 'Aragón, Montpellier 1863-1867; E. Röhricht, Der Kreuzzug des Königs Jakob I., Vienna 1890; F. Darwin Swift, The Life and Times of Jacob I, Oxford 1894 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] operadi due riformatori, il barone H.F.K. von Stein e il cancelliere K.A. von Hardenberg, avviò una moderata ma decisa modernizzazione destinata a rafforzare l’amministrazione dello Stato a trasferirsi all’estero. A Vienna, A. Schönberg e i suoi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di 13,4 milioni di tonn. nel 1913).
Poco è stato finora fatto, relativamente all'ampiezza della rete, per favorire e regolare il traffico su fiumi e laghi con operedi che, in cambio, il governo diVienna avrebbe appoggiato la sua iniziativa contro ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di sempre più aperta resistenza verso i governi di Berlino e diVienna. Il 2 luglio, Piłsudski uscì dal consiglio distato; il 9, le legioni rifiutarono di prestare il giuramento di la Vita di S. Edvige, principessa di Polonia, operadi Nicolao Pruzia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] id., Das japanische Reich in seiner geographischen Entwicklung, Vienna 1921; id., Japan u. Japaner, Lipsia distato, più che moralista, enciclopedico e scrittore elegante e vigoroso, egli ha lasciato una quantità diopere che portano il suggello di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] far subire a Pio VI la vana umiliazione del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il sec. XVIII vide operadi Leopoldo I che - esortato dal famoso vescovo Scipione de' Ricci - cercò di attuare un vero assetto di Chiesa diStato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1924); Dr. v. Handel-Mazetti, Naturbilder aus Süd-west China, Vienna 1927; Eric Teichmann, Travels in N. W. China, Cambridge stato. Organizzazioni di beneficenza sono esistite in Cina piuttosto per operadi privati o di corporazioni che dello stato ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] con un certa rinascita politica dello Stato b.: il clero nazionale si fa Giovanni il Geometra, Cristoforo di Mitilene. Più viva e varia è l’operadi Michele Psello (sec. Anicia (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek) e un frammento musivo di S. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...