Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] operadi precedenti sanitarî e, se ben ricordo, di Suo Cognato il prof. Paolini, ha ricevuto conferma. Confermata la necessità di deprime psicologicamente e mentalmente, lasciandomi in uno statodi sconsiderata vacuità mentale: quel cervello da ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] del tempo. Insomma, Parise è stato, fin dalla giovinezza, classico tra i classici. Maestro tra i maestri.Più esplicito il pensiero di Raffaele La Capria, conoscitore profondo dell’operadi Giambattista Vico e di Giambattista Basile, nonché fine ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] che mi hai mandato». In effetti una delle caratteristiche di quest’opera anfibia – tra il memoir e la riflessione antropologica adolescenza, quando una sorta di “statodi natura” conferiva bellezza all’anima riempiendola di brio e serenità. Proprio ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] è accaduto qualcosa che ha generato questo stato o questa condizione di avversione. Ciò che è accaduto in passato qualche modo il più sublime di tutti i sentimenti umani». (Leopardi, G., Pensieri, LXVIII, in Opere, tomo I, a cura di S. Solmi, 2005, ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] necessario attribuire un unico titolo alle tre opere. Guido Marotti, amico di Puccini, ci informa che, durante una serata conviviale nella casa del compositore a Viareggio, sia stato fatto un gioco di società per trovare il titolo da assegnare all ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] orsi in Sicilia (2019).Ma Mattotti non è stato il solo a omaggiare o riprendere Buzzati. Oggi, la fertilità dell’operadi Buzzati si trova appassionatamente documentata nel volume di Alberto Sebastiani, Expanded Buzzati. Tra letteratura e fumetto ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] è ancora legata alla vendetta, è opera d’un riscatto.Lo spirito del Signore è su di me / perché il Signore mi ha termine italiano: “cuore” (corde) attento ai “miseri”. Si tratta di uno stato intimo che si traduce in un agire (Dumais, M., 1995, p ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] opera. Il Romanzo di Ferrara raccoglie i titoli delle opere nelle quali lo scrittore ci consegna la sua città: i racconti di luogo dell’anima, testimone e territorio di quella lunga ferita della Storia che è stata l’olocausto. L’eden del Giardino ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] infatti è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e su come avvicinarmi alla sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al mio lavoro di “organizzazione della cultura” ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] . Il primo problema da risolvere è stato quindi di natura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione l’archetipo del romanzo, dimenticando che si presenta come un’opera testimoniale, in cui il canto dell’aedo è convalidato da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...