BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] B. requisito allo scoppio della prima guerra mondiale a Carlotta Popert, perché tedesca, si trova oggi nella sede dell'OperaNazionaleCombattenti in Roma. Esso comprende disegni biaccati su carta grigia (per lo più studi per il Carlo Emanuele);un ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] , con a lato i trofei della potenza romana e fascista nell'ambito della bonifica integrale della palude attuata dall'Operanazionalecombattenti, il fervore del lavoro al sorgere della nuova città, la vita serena dei campi di Pomezia.Nel 1940 il ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] e tipografi, inserito nella Mostra dell'artigianato; partecipò, da solo, al concorso per il padiglione per l'Operanazionalecombattenti (cfr. l'Architettura italiana, XIII [1927] pp. 136 ss.), ma al suo elaborato lieve ed architettonicamente valido ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] di Bari. Come podestà di Bari dal 1926, deputato, ministro dei Lavori pubblici e infine presidente dell’ONC (OperaNazionaleCombattenti), Di Crollalanza elesse Petrucci suo architetto di fiducia. In quel contesto nacquero i piani regolatori di Bari ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] , Pontinia, Aprilia e Pomezia).
Nel 1932, infatti, su incarico di Valentino Orsolini Cencelli, primo presidente dell'Operanazionalecombattenti (ONC) preposta alla costruzione della città, il F. redasse, in collaborazione con C. Savoia (dell'ufficio ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] a personaggi reali, quelli degli amici già combattenti per la liberazione dal fascismo che sostituiscono gli 1987; La donazione Guttuso e le altre opere dell'artista nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna (catal., Roma 1986), a ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] entro il 1638, quando un vasto lotto di opere simili giunse a Madrid (Brown-Elliot, 1980), con vaste masse indistinte di combattenti, entro sfondi paesistici limitati; , 1982): nella Battaglia del Museo nazionale di Stoccolma il conflitto vero e ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] 1938 fu nel direttorio nazionale.
Dopo un debutto cui quella per la Cooperativa case dei combattenti a Milano (1924), e dei villaggi 1952.
Fonti e Bibl.: Un regesto completo delle sue opere e una bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] ripresa ravvicinata dei combattenti sulle scialuppe, , p. 180; A. Gabrielli Fiorenzi, in Opere d'arte nella città di Osimo. Seconda parte, ibid., pp. 60 s.; P. Betti, G.D. L. nei Musei nazionali di Lucca, Lucca 2003; A. Crispo, Itinerari di G.D. L. tra ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] un David e dei Combattenti affrontati, eseguiti a conservato oggi all'Aquila nel Museo nazionale d'Abruzzo, eseguendo quest'ultimo 397-400; L. Serra, P. Alemanni. Due opere anteriori all'influsso crivellesco, in Rassegna marchigiana, VIII (1930 ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...