• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1162 risultati
Tutti i risultati [1162]
Biografie [801]
Letteratura [402]
Musica [215]
Arti visive [77]
Teatro [49]
Storia [43]
Religioni [22]
Diritto [15]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone Angela Ottino Della Chiesa Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] a Lodi, del 1522 il polittico di Nerviano, ora a Brera, ultima opera datata. In tale carenza di dati biografici, lo si suppone nato, in v. elenco di opere in fondo alla voce), ove la narrazione, ora asciutta e riposata, ora lirica e mitica, raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GALLARATI SCOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone (2)
Mostra Tutti

CORDARA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Giulio Cesare Magda Vigilante Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] nei quali lo insolito argomento - già presente nella lirica secentesca - è svolto dal C. con una certa De vita et scriptis L C. C. e Societate Iesu, quamdiu ea ststit commentarius, Opere latine ed ital. dill'ab. G. C. Cordara, I, Venetiis 1804, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EDOARDO STUART – ORDINE DEI GESUITI – NIZZA DELLA PAGLIA – CAVALIERE DI MALTA – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Giuseppe Izzi – Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini. Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] con la partecipazione, in varia forma, alle edizioni nazionali delle opere di G. Galilei, di F. Petrarca e di U (1978), 21, pp. 706-734; Id., Intorno all’antologia dell’«Antica lirica italiana» (con una lettera inedita di G. Carducci), in Aevum, LIV ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (3)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco Martino Capucci Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] di A. Livingston, ibid. 1911; rime scelte, in Marino e marinisti,opere scelte a c. di G. Getto, II, Marinisti, Torino 1954, morte,al sig. Niccolò Crasso, in M. Dazzi, Il fiore della lirica veneziana, II, Venezia 1956, pp. 55-72;rime scelte, in Poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO CAVALLI – CESARE CREMONINI – ALVISE CONTARINI – GIOVANNI GARZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSENELLO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

TARTAROTTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAROTTI, Girolamo Enrico Zucchi TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] frequentare i classici della letteratura italiana – e a scrivere liriche non più alla maniera di Giovan Battista Felice Zappi, rapporto con Berno e convinse l’autore a pubblicare le sue opere successive a Venezia. Ben più rilevante fu, in quegli anni, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAROTTI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MAVER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAVER, Giovanni Emanuela Sgambati – Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato. Fece gli studi [...] a tre il M. si impadronisce della chiave esegetica e lirica del Salterio di Szarzyński, la verifica su tutta la internazionale. Fonti e Bibl.: R. Picchio, Quaranta anni di slavistica italiana nell’opera di E. Lo Gatto e di G. M., in Studi in onore di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE BIZANTINO – KAREL HYNEK MÁCHA – ADAM MICKIEWICZ – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAVER, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FRACCAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Giuseppe Piero Treves Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] da preconcetti di genere letterario e dal pregiudizio d'una presunta identificazione di "generi" lirici e stirpi greche (con relativi dialetti). Eppure l'opera, cui giustamente il F. rivendicava il merito d'essere "un capitolo di quella storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – METRICA CLASSICA – METRICA, BARBARA – ALEARDO ALEARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MONTEMEZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMEZZI, Italo Lara Sonja Uras MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] 155-166; U. Navarra, Noterelle critiche sulla tragedia lirica di Gabriele D’Annunzio «La Nave» ridotta da Tito rist. in P. Rossetti, Omaggio a I. M., Vigasio 2002); Cinquanta anni di opera e balletto in Italia, a cura di G.M. Gatti, Roma 1954, pp. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNINO ANTONA TRAVERSI – CASA MUSICALE SONZOGNO – NAZZARENO DE ANGELIS – AMILCARE PONCHIELLI – BERNARDINO MOLINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZI, Italo (2)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] una vita, dedicò le Quattro liriche dannunziane e le Quattro liriche sui testi di poeti armeni (1920 dati biografici ordinati da Elsa Respighi, Milano 1954, 19853; C. Guastalla, L’opera di O. R. nei ricordi di Claudio Guastalla, in Ricordiana, n.s., ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Margherita Spampinato Beretta Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore. Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] supposizione sostenuta in parte anche dal Crema (p. 331). L'opera del D. consta di tre tenso e tre partimen. Il 10b 10'a 10b 10'a 10b 10'a, di modesta frequenza nella lirica trobadorica. L'ultima tensone, sempre nell'ordine di successione del ms. a1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ALBERTET DE SISTERON – PERCIVALLE DORIA – CARLO D'ANGIÒ – DECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Simone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 117
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali