• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [1162]
Biografie [802]
Letteratura [402]
Musica [215]
Arti visive [77]
Teatro [50]
Storia [43]
Religioni [22]
Diritto [15]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

DOLCI, Alessandro Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Alessandro Virginio Alessandra Di Marco Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] ad eseguire pagine più semplici e lineari, avevano dato prova di bravura nell'affrontare la difficoltà di un'opera moderna con i suoi estesi declamati lirici; in particolare sottolineò la capacità del D. di penetrare il testo e la musica rendendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Ridolfo Claudio Mutini Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] stesso anno a Bologna in un libretto a parte. L'opera deriva la trama dalla celebre novella del Decameròn che non dispiacque , fu pubblicata a Bologna nel 1620. La prima parte delle liriche contiene sonetti, canzoni, ottave, sestine, madrigali, odi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHITI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Remo Magda Vigilante Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] Duprè) che rivelano non di rado felici e penetranti analisi delle opere sottoposte alla riflessione critica. Nella Difesa dell'arte e nel Centauro fantasia nell'opera d'arte, gli scrittori dell'Italia futurista coltivarono la lirica extralogica e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Luisa Roberto Staccioli Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] poi Adalgisa nella Norma di V. Bellini al Lirico di Milano. Scritturata per quattro anni dal teatro II, Cronologia, Milano 1964, pp. 69, 72 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, II, Roma 1977, pp. 78 s., 84; L. Bragaglia, Verdi e i suoi interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] l'opera in un atto Foresta d'amore (libretto di E. Moschino) vincendo il Concorso lirico nazionale P. F. e il suo balletto Persefone, in L'ora, 16 marzo 1941; Id., Due opere in un atto e un balletto, ibid., 17 marzo 1941; G. Scaglia, L'intrusa, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] e al clero locali per la sua coraggiosa opera riformatrice, scrivendo contro di lui una sorta di mostrano" (premessa Al leggitordiscreto). Inpari tempo s'accosta alla lirica magniloquente di tipo frugoniano (L'accademia degli amori, 1792) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

GUBITOSI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUBITOSI, Emilia Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] musicale di gusto verista. Tra i suoi lavori teatrali, il dramma lirico in un atto Nada Delwig (ed. Napoli 1907; libretto di Russia in epoca contemporanea. Non povera di melodie, l'opera appare ridondante; ne sono causa un discorso musicale pesante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – ALESSANDRO SCARLATTI – CONTRAPPUNTISTICA – CELLULA GERMINALE

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] ibid. 1964, pp. 67, 72 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, IV, pp. 101 s., 107, 109, 124; P. Lauri Volpi e…, Bologna 1980, pp. 43 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZANIGA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Marietta Roberto Staccioli Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] dove cantò ne Il Cid di Pacini, distinguendosi nonostante l'opera non ottenesse successo. Non si ha alcuna notizia sui due , Cronologie, Torino 1988, ad indices; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, pp. 189-194; U. Cervetti - C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO MALASPINA – GAZZETTA DI PARMA – CASALE MONFERRATO

DELILIERS, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Vittore Cesare Clerico Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] dai frequentatori del teatro d'opera. La critica decretò che il ebbe quello dell'editore francese dell'opera di Halévy; conquistò quindi il II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, I, p. 61; IV, pp. 7, 15; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 81
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali