• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [2620]
Cinema [126]
Biografie [1053]
Letteratura [781]
Musica [406]
Arti visive [172]
Storia [123]
Teatro [103]
Lingua [99]
Geografia [62]
Temi generali [61]

KINSKI, Klaus

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kinski, Klaus Alessandra De Luca Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] , il principe della notte), un avventuriero che oppone alla natura un'ossessiva forza di volontà per portare l'opera lirica nel cuore della natia Amazzonia (Fitzcarraldo, 1982), un sadico commerciante di schiavi diventato viceré di un regno africano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SERGIO CORBUCCI – DAMIANO DAMIANI – HELMUT KÄUTNER – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKI, Klaus (1)
Mostra Tutti

AXT, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Axt, William Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] più consolidati utilizzi drammaturgici della musica (come l'opera lirica o le musiche per il teatro), ma destinato comunque Los Angeles. Lavorò come direttore d'orchestra all'Hammerstein Grand Opera Company di New York, fino al 1910, poi in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – EDMUND GOULDING – ANTHONY ASQUITH – STANLIO E OLLIO

ESCOFFIER, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Escoffier, Marcel Stefano Masi Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] l'erede principale della sua grande lezione di stile, che continuò a far vivere sui palcoscenici e sul set alternando opera lirica, teatro di prosa, cinema, balletto, senza tralasciare nemmeno il disegno di figurini di moda. Visconti lo scelse come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNINI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cicognini, Alessandro Sergio Bassetti Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, all'inizio degli anni Trenta, C. compose una cantata, Saul (1932), un'opera lirica, Donna lombarda (1933), e alcune pagine cameristiche. L'esordio nel cinema avvenne nel 1936 con Il corsaro nero di Amleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – LADRI DI BICICLETTE – CARLO RUSTICHELLI – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA

FUSCO, Giovanni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fusco, Giovanni Ennio Speranza Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra. Si dedicò dapprima alla composizione (tra il 1930 e il 1938 scrisse un'opera lirica in tre atti, una commedia musicale, brani sinfonici e musica da camera) e alla direzione d'orchestra. Nel 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – HIROSHIMA, MON AMOUR – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SCHROETER, Werner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schroeter, Werner Giuseppe Gariazzo Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato il 7 aprile 1945 a Georgenthal, in Turingia. Autore tra i più originali della nuova scena tedesca degli anni [...] 1967 e il 1968, anni in cui realizzò diciotto lavori in 8 mm e quattro in 16 mm, nel segno, oltreché dell'opera lirica anche dell'avanguardia, con particolare riferimento a quella americana e alla visionarietà mitologica di un cineasta come Gregory J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO – ISABELLE HUPPERT – REGNO DI NAPOLI – MARIA MALIBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHROETER, Werner (1)
Mostra Tutti

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] e preziosa nel documentare il sodalizio, anche umano, con Zurlini. Bibliografia G. Gualerzi, C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla Rai 1931-1980, Torino 1981, passim; G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, p. 106; E. Comuzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

MASETTI, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Masetti, Enzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] Giuseppe Amato. Diplomatosi in composizione a Bologna, dove ebbe come maestro F. Alfano, M. si dedicò inizialmente all'opera lirica, incanalandosi su un genere assai collaudato in quegli anni: la fiaba musicale. Vennero così realizzate La fola delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – PICCOLO MONDO ANTICO – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASETTI, Enzo (2)
Mostra Tutti

COSTA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costa, Mario Sergio Bassetti Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] . Sempre nel 1946 C. fu tra i primi, insieme a Piero Ballerini e al più famoso Carmine Gallone, ad accendere l'interesse per l'opera lirica in formato cinematografico, portando sullo schermo un compito ma incolore Il barbiere di Siviglia, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – GINA LOLLOBRIGIDA – CARMINE GALLONE

WEBB, Clifton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, Clifton Francesco Costa Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] , affermatosi come ballerino, prese parte ai più disparati tipi di spettacolo, dalla farsa al dramma, dal varietà all'opera lirica, dalla commedia in prosa alla commedia musicale, esibendosi anche a Londra. Nel 1920 apparve accanto a Ina Claire nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – EDMUND GOULDING – HENRY HATHAWAY – JEAN NEGULESCO – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBB, Clifton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali