• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1162]
Musica [215]
Biografie [802]
Letteratura [402]
Arti visive [77]
Teatro [50]
Storia [43]
Religioni [22]
Diritto [15]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

GUBITOSI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUBITOSI, Emilia Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] musicale di gusto verista. Tra i suoi lavori teatrali, il dramma lirico in un atto Nada Delwig (ed. Napoli 1907; libretto di Russia in epoca contemporanea. Non povera di melodie, l'opera appare ridondante; ne sono causa un discorso musicale pesante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – ALESSANDRO SCARLATTI – CONTRAPPUNTISTICA – CELLULA GERMINALE

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] ibid. 1964, pp. 67, 72 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, IV, pp. 101 s., 107, 109, 124; P. Lauri Volpi e…, Bologna 1980, pp. 43 s.; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 111; C. Marinelli Roscioni, Il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZANIGA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Marietta Roberto Staccioli Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] dove cantò ne Il Cid di Pacini, distinguendosi nonostante l'opera non ottenesse successo. Non si ha alcuna notizia sui due , Cronologie, Torino 1988, ad indices; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, pp. 189-194; U. Cervetti - C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO MALASPINA – GAZZETTA DI PARMA – CASALE MONFERRATO

DELILIERS, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Vittore Cesare Clerico Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] dai frequentatori del teatro d'opera. La critica decretò che il ebbe quello dell'editore francese dell'opera di Halévy; conquistò quindi il II, Cronologia, Milano 1964, p. 61; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, I, p. 61; IV, pp. 7, 15; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] incarnò in maniera perfetta il tipo del tenore lirico, com’ebbe a riconoscere anche Tullio Serafin (Hanine F. Battaglia, note di copertina per G. P., cd Bongiovanni (Il mito dell’opera) GB 1097-2, 1994; F. Fernandi, Le voci piacentine, Parma 1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

DALLA BELLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BELLA (Della Bella), Domenico Danilo Prefumo Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] e un grande virtuosismo degli "a solo". Anche nelle opere strumentali è possibile cogliere lo stretto legame che unisce il relativa minore, questo terzo tempo ha sovente un'inflessione lirica e cantabile, massime nella sonata in la maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Pietro Licia Donati Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] la laurea in giurisprudenza. Nella stagione lirica invernale del 1914-15 divenne maestro, XII (1918), 12, p. 2; 21, p. 4; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals..., New York 1949, ad Indicem; Suppl., I, ibid. 1957, ad Indicem;A. Lancellotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] Létoile d'Orient (Milano s.d.). Quasi cento liriche per canto e pianoforte su testi italiani, francesi ( ultimo, F. Bussi, distintosi per una vivace e convinta opera di riscoperta dell'opera e della personalità del Ferranti. Fonti e Bibl.: Necrologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASTALDON, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDON, Stanislao Rossella Pelagalli Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] di Bologna, V, Bologna 1943, p. 207; E. Gara, Carteggi pucciniani, Milano 1958, pp. 37 s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 196 s.; The Catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXIII, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EDITORE RICORDI – PIANOFORTE – PIACENZA – FIORELLO

DEL CAMPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CAMPO, Giuseppe Cesare Corsi Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] direttoriale che si svolse nei più importanti teatri lirici italiani. Dopo aver diretto in teatri minori e 1966, pp. 167, 170 s., 178, 183 s.; Teatro Municipale di Reggio Emilia. Opere in musica (1857-1976), a cura di G. Degani-M. Grotti, III, Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali