• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [1162]
Letteratura [402]
Biografie [802]
Musica [215]
Arti visive [77]
Teatro [50]
Storia [43]
Religioni [22]
Diritto [15]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] Florenz, Halle 1897 (utile perché riporta numerosi passi delle opere dei D.: cfr. la recensione di F. Ramorino in Niccolai, Pier Vettori, Firenze 1912, p. 154; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenzc nella seconda metà del sec. XV, Pisa 1913, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCALI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giulio Cesare Pietro Giulio Riga PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina. Di alcuni esponenti della famiglia [...] carne e lo spirito, pp. 24, 29), la lirica di Pascali intreccia gli esempi forniti dalla tradizione petrarchistica con narrare l’esodo e l’ingresso degli ebrei in Terra Santa. L’opera, cui Pascali lavorò probabilmente dal 1588 al 1596, non fu mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – SÉBASTIEN CASTELLION

BARGAGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Girolamo Nino Borsellino Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] area senese un generale processo di appiattimento borghese della tradizionale tematica platonico-petrarchesca della lirica cinquecentesca. Di maggiore rilievo le due altre opere del B., la commedia La Pellegrina e il Dialogo de' giuochi. Scritta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANDELLO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Stefano Simona Costa PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895. La famiglia, [...] ebbe la messa in scena a Firenze nel giugno 1937, a opera di Renato Simoni con la collaborazione di Stefano, degli incompiuti Giganti , Il muro di casa (Milano 1935) e la raccolta lirica Le forme (Milano 1942). Sotto il nome di Stefano Pirandello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE VICO LODOVICI – VITTORIO SERMONTI – CESARE ZAVATTINI – GIORGIO STREHLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Stefano (2)
Mostra Tutti

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] deve essere o errore o aggiunta posteriore (ma cfr. Thorndike, p. 407). Opere ed edizioni. La prolifica produzione storica, poetica, astrologica del B. si può così dividere: 1) Lirica giovanile (anteriore al 1450). Il B. parla nei suoi Commentaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] de Laodho, Berlin 1884, pp. 8 ss.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicato e descritte, Bologna da Riva, Roma 1901, pp. 22 s.; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, p. 357; G. E. Parodi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Migliore Magda Vigilante Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] di Firenze, Spogli dell'Ancisa, LL, cc. 174-176; M. Ficino, Opera omnia, I, Torino 1962, pp. 618 ss.; V. A. Angelelli, Montaione in Valdelsa, Firenze 1875, p. 241; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, pp. 258, 662; A. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAZZI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Manlio Leandro Angeletti Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] (ibid.).Il D. non aveva che da continuare l'opera, trovando già introdotti tutti i principi bibliografici che aveva adottato 1934; Leopardi e il romanzo, Milano 1939; Il fiore della lirica veneziana, Venezia 1956-1959; Goldoni e la sua poetica sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEONARDO GIUSTINIAN – ALBERTINO MUSSATO – IMPRESSIONISMO – ANDREA GLORIA

AMALTEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Giovanni Battista Anna Buiatti Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] e della poesia spirituale nello stile di B. Tasso e della lirica latina del Flaminio. Non è estranea, tuttavia, a questa pp. 314, 376; G. G. Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 27-54; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – SAN CARLO BORROMEO – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO DI SPAGNA

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] già in Ariette per piffero (La Spezia 1917) egli approda a una lirica più intima e rigorosa. Nella raccolta Il figlio di Marte (in Nonostante il L. rinnegasse in seguito il romanzo, ritenendolo opera di un dilettante della narrativa o meglio di un " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Vocabolario
lìrico
lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricità
liricita liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali