VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] Notre-Dame di Parigi, per la quale il restauratore interviene senza imporsi sull'opera (Auzas, Le voyage d'Italie d'Eugène Viollet-le-Duc 1836-1837, cat., Firenze-Parigi 1980; R.D. Middleton, Viollet-le-Duc's Influence in Nineteenth-Century England ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] Nel 1764 si trasferì a Parigi dove fu allievo e aiuto dello scultore e decoratore H. Guibert, che lavorava ai progetti dell'architetto J.-A. Gabriel.
Nei cinque anni che trascorse in Francia il G. eseguì numerose opere di decorazione, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] a Milano; novembre 1952 alla Galleria delle Grazie a Firenze; 1956 mostra Hommage à Balla alla Galerie Cahiers d'Art di Parigi, ecc.). Opere del B. si trovano nella Galleria naz. d'arte moderna, Roma; Gall. civica d'arte moderna, Milano; Museum of ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] nel tentativo di scorciare nello spazio, come spesso nelle opere di Antonio Vivarini e di Gentile Bellini.
Altra opera certa del B. è la Madonna col Bambino già nella collezione Chalandon, a Parigi, da identificarsi, come è stato proposto (Del Bravo ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] per i benefici della vita e della civiltà.
Gli Stromati sono un'opera un po' slegata, alla quale mancò l'ultima mano. Trattano dei sino al 1906 si ha in E. De Faye, Clément d'Alexandrie, Parigi 1906, pp. 323-39; fino al 1922, in I. Hering, Étude ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] il permesso di decorarne la crociera. Il C. condusse a termine l'opera entro il primo decennio del sec. XVII con l'aiuto di G. un bronzetto con Bacco e Cerere al Museo Jacquemart André di Parigi, un piccolo Bacco in bronzo nel Museo del Bargello ( ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] un primo soggiorno romano, sembra che volle recarsi a Parigi, ove ottenne da Napoleone un sussidio per la pubblicazione tema centrale. Un confronto tra i disegni del Laperuta e l'opera realizzata, nonché l'esame del bando di concorso, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] internationale des arts et des techniques a Parigi. Ricoprì incarichi nell'ambito del Sindacato fascista Milano il 22 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Un regesto completo delle sue opere e una bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E.A. G., Napoli ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] 'idra, fu realizzato in concomitanza con la messa in opera del rilievo precedente: un drappo fluttuante si è sostituito alla drago sotto ai piedi sono per es. in una gemma del sec. 13° (Parigi, Coll. Juritzky; Panofsky, 1960, trad. it. pp. 84-86, fig. ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] ); nel 1469 fece parte di una commissione per la stima di un'opera del suo ex maestro. Nel 1471 doveva aver già eseguito una delle e che compaiono anche nella tavola del Museo Jacquemart André di Parigi, con la Madonna in trono tra i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...