• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [16534]
Cinema [419]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Archeologia [913]
Musica [770]
Diritto [558]
Geografia [286]

HAMILTON, Guy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hamilton, Guy Roberto Pisoni Regista cinematografico inglese, nato a Parigi il 16 settembre 1922. Buon artigiano, sicuro dei propri mezzi, ha affrontato efficacemente tutti i generi maggiori della tradizione [...] pubblico inglese. Al culmine della carriera fondò una società di produzione, la Tricastle Films, con cui poté realizzare nel 1963 un'opera personale, The party's over, analisi sagace di un gruppo di giovani beatnik, ma l'ostracismo della censura, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CAINE – JOHN HUSTON – JAMES BOND – CAROL REED – OSTRACISMO

ARRIGHI, Luciana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arrighi, Luciana Stefano Masi Scenografa e costumista cinematografica, nata a Rio de Janeiro, nel 1942, da madre australiana. Nel ricreare ambientazioni ottocentesche o dei primi anni del Novecento, [...] Theatre Trust di Sydney, alternando in seguito il lavoro per il cinema a quello per il teatro e l'Opera. Trascorso un periodo a Parigi, si trasferì a Londra, dove lavorò come scenografa per la BBC collaborando a tre produzioni televisive di Ken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GILLIAN ARMSTRONG – JOHN SCHLESINGER – EPOCA VITTORIANA – RIO DE JANEIRO

MILLER, Claude

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Claude Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] figlia e diviene così complice dei suoi omicidi. Ha diretto in seguito L'effrontée (1985; Sarà perché ti amo), opera che si ispira all'universo adolescenziale di Truffaut, ma al contempo guarda alle utopie delle giovani generazioni. La petite voleuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTE GAINSBOURG – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – GÉRARD DEPARDIEU – ISABELLE ADJANI

MORLAY, Gaby

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morlay, Gaby Clarice Cartier Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] attrici più famose del cinema francese. Giunta a Parigi per lavorare come dattilografa, debuttò in teatro nel 1912 Paese. Nella sua carriera la M. interpretò spesso film tratti da opere teatrali del suo repertorio: Le roi (1936; Caccia riservata) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ALESSANDRO BLASETTI – ALBERTO LATTUADA – MAURICE TOURNEUR – MARCEL L'HERBIER

ZAFRED, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zafred, Mario Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] Cecilia a Roma; si specializzò quindi con I. Pizzetti e studiò a Parigi grazie a una borsa di studio. Fu a lungo attivo come critico dal titolo In onore della Resistenza, 1950) e due opere (Amleto, 1961 e Wallenstein, 1965). La sua collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – FRANCESCO MASELLI – GILLO PONTECORVO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

GATLIF, Tony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani) Grazia Paganelli Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] di arte drammatica a Saint-Germain-en-Laye, presso Parigi. Nel 1971 debuttò come attore al Théâtre national populaire une cigogne (1999), altra vicenda di emarginati in fuga. Ma la sua opera più compiuta è Latcho drom (1993), con il quale ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – GÉRARD DEPARDIEU – RAJASTHAN – ANDALUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATLIF, Tony (1)
Mostra Tutti

CARAX, Leos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carax, Leos Giona Antonio Nazzaro Nome d'arte di Alexandre Oscar Dupont, regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 22 novembre 1960. Cineasta visionario, C. è riuscito [...] , una storia disperata sull'amore e la morte: girato in un ricercatissimo bianco e nero, il film rende omaggio dichiaratamente all'opera degli anni Sessanta di Jean-Luc Godard. Ma è con il successivo Mauvais sang che il regista si è affermato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAX, Leos (1)
Mostra Tutti

ROSSIF, Frédéric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossif, Frédéric Altiero Scicchitano Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile [...] quanto appassionato nell'intento didattico dei suoi lavori. La sua opera più celebre è Mourir à Madrid (1963; Morire a Madrid Legione straniera francese. Nel 1945 si stabilì a Parigi, dove lavorò come bibliotecario alla Cinémathèque française. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – SERBIA E MONTENEGRO – PABLO PICASSO – MAURICE JARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIF, Frédéric (1)
Mostra Tutti

HUILLET, Danièle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huillet, Danièle Serafino Murri Regista, sceneggiatrice, produttrice e montatrice cinematografica francese, nata a Parigi il 1° maggio 1936. Insieme al compagno di vita Jean-Marie Straub ha realizzato [...] , marcatamente antihollywoodiano, rigorosamente filologico rispetto alle opere letterarie, teatrali e musicali da cui trae La Queue-les-Yvelines, nel 1948 andò a vivere a Parigi. Dopo aver compiuto gli studi superiori nella capitale, si presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali