Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] parte della critica. Da allora S. ha firmato un'opera quasi ogni due anni, con risultati più o meno felici -Firenze 1990.
M. Boujut, Conversations avec Claude Sautet, Lyon 1994.
Parigi-Roma: 50 anni di coproduzioni italo-francesi (1945-1995), a cura ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] un diaporama, The ballad of sexual dependency - opera realizzata selezionando e giustapponendo un consistente numero di Biennale di Sydney. Da ricordare, fra le sue personali, quella di Parigi (2001, Centre G. Pompidou), poi itinerante (2002-03) a ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] nel 1935 a Londra, New York e Milano, nel 1936 a Parigi, poi, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, in molti altri paesi c. regionali o locali che svolgono anche intensa opera di programmazione culturale. Tra esse si distinguono in Italia ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] ; L. Visconti, in Premier Plan, n. 17, Lione 1961; G. Ferrara, Visconti, Parigi 1963, con filmografia; Y. Guillaume, L. Visconti, ivi 1966; C. Lowell-Smith, Visconti, Londra 1967; L'opera di L. Visconti, a cura di M. Sperenzi, Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] un esemplare racconto breve per il piccolo schermo. La sua opera più significativa resta Tutti a casa (1960) che, ideata Gili, L. Comencini, Parigi 1981; C. Trionfera, L. Comencini, Roma 1982; J. Gili, La comédie italienne, Parigi 1983; G. Grazzini, ...
Leggi Tutto
FORD, John (App. II, 1, p. 961)
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" [...] consente di dar vita, con stile arioso e disteso, all'opera più compiuta della sua maturità, The Quiet Man (L'uomo tranquillo J. Mitry, J. Ford, Parigi 1954; T. Kezic, J. Ford, Parma 1958; Ph. Haudiquet, J. Ford, Parigi 1966; P. Bogdanovich, J. Ford ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252)
Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] anni di separazione. Il film è all'altezza delle opere maggiori di B., a differenza del successivo Aus dem Livingston, I. Bergman and the rituals of art, Ithaca-Londra 1982; I. Bergman. La mort, le masque et l'être, a cura di M. Estève, Parigi 1983. ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] con Azcona insieme al quale firmò le sceneggiature delle sue opere successive in cui si vennero precisando i temi tipici del regista dalla demolizione del quartiere di Les Halles a Parigi) inteso come correlato di una più generale degradazione ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] in Francia dopo l'abolizione dei partiti a opera della dittatura fascista, partecipando poi alla Resistenza in non si ripetono).
Negli anni in cui viveva tra l'Italia e Parigi P. diresse una serie di documentari, come Missione Timiriazev (1953), ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] al regista, che fino ad allora aveva avuto un notevole controllo della sua opera. A farne le spese fu per es. F. Lang, che dopo per le patenti del sonoro che, con la Conferenza di Parigi del giugno 1930, aveva assicurato alla G. tramite il consorzio ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...