Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca [...] superiore. Anche come commediografo G. fu un isolato, lasciando opere di schietta vivacità e di acuta caratterizzazione, cosa che non , rilevata ora nei risvolti comici che la caduca umanità presenta: in Absurda comica oder Herr Peter Squentz ( ...
Leggi Tutto
De Luigi, Fabio. – Attore e comico italiano (n. Santarcangelo di Romagna 1967). Giocatore di baseball, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Novanta, passando con successo sin dall’inizio dalla [...] Medioman. Per la televisione ha anche interpretato la serie comica Love Bugs (2005-06). Nel cinema De L. 2012); Aspirante vedovo (2013); Una donna per amica (2014); Soap Opera (2014); Si accettano miracoli (2015); Questione di Karma (2017); Metti ...
Leggi Tutto
Finocchiaro, Angela. - Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana (n. Milano 1955). Apprezzata comica teatrale sin dai primi anni Settanta, nel 1979 è stata scelta da M. Nichetti per il film [...] (2007). Negli ultimi anni il consolidato sodalizio artistico tra F. e lo scrittore S. Benni ha portato alla realizzazione dell’opera teatrale Mai più soli (2010-11) e del film Bar Sport (2011, adattamento cinematografico del celebre libro di Benni ...
Leggi Tutto
Attrice e comica italiana (n. Roma 1976). Figlia del politico P. Guzzanti, ha debuttato in televisione nel celebre Pippo Chennedy Show (1997), al fianco della sorella Sabina e del fratello Corrado. In [...] seguito ha conquistato il pubblico con la sua comicità e le sue caratterizzazioni in programmi quali L’Ottavo nano (2000-01), Mai dire lunedì (2006) e oggi, Pane e burlesque, Confusi e felici, Soap Opera e Ogni maledetto Natale, tutte del 2014, Ti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e G. Benda, iniziatori di una cosiddetta Kleinkunst nella quale si lasciava l'opera seria per più piccole forme teatrali, atte al nuovo pubblico borghese. Altre operecomiche e commedie fantastiche di F. L. Gassmann, di Dittersdorf e di Wenzel Müller ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] una gran varietà di costumi e maschere; la comica futilità degli sforzi di Wegman di trasformare intieramente of Contemporary Art di Chicago e organizzata da B.J. Wright nel 1992-93 (con opere di D. Birnbaum, A. Crane, V. Fisher, D. Hall, L. Hershmann ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] J. P. E. Hartmann, J. P. Schulz e F. L. E. Kunzen, tutti d'origine tedesca, scrissero nel sec. XVIII operecomiche, nelle quali comincia ad apparire l'elemento popolare danese. Ma i primi due compositori che orientarono la musica danese verso un ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] il Miles gloriosus di Plauto con dialettale vis comica. Protagonista di Affabulazione è un genitore alla ricerca naufrago, 1971).
In Canada è attivo il t. di lingua inglese specialmente per opera di J. Coulter, R. Davies, L. Peterson, L. Sinclair.
Un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dissimulava.
Del costume nella commedia antica ci informa qua e là l'opera stessa di Aristofane. L'ἀμϕιμάσχαλος (Eq., 881) e l'ἐξωμίς innamorati, le servette, ecc. (e qui va notato che i comici dell'arte furono i primi, nel '500, ad affidare le parti ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , non fruttificarono, ché, recatosi a Roma, dopo dieci mesi tornò deluso in patria, dove le sue nuove opere precipitavano per l'ostilità stessa dei comici.
Alcune delle commedie recitate in quegli anni al S. Luca, forse per lo stato d'animo del poeta ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....