Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] con effetti ora d'imprevista chiusa, e ora di rappresentazione comica, quando prevalse in Italia l'arte francese (S. altro sballottamento dell'instabile destino, fra l'uno e l'altra opera di storia e di poesia, anche George Buchanan; e John Owen ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] francese, a quella familiarità quasi dimessa, talora sfiorante il comico, da cui non rifuggiva il teatro greco.
Ma che il despota è padrone di tutto, può fare e disfare le leggi, operare tutto il male che vuole, ecc., ecc.: il più mostruoso di tutti ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] di psicoanalisi, cosparsa di riferimenti colti, insieme comica e lirica, quella di Kelley è una magistrale giugno 2002, in cui Alÿs organizza un corteo che replica il trasloco delle opere d’a. dal Museum of modern art, nel cuore di Manhattan, a ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] età precedente: Carlo Marsuppini maior. Ma la morte ne aveva troncato l'opera al 1° canto (1453). Il P., con l'audacia degli anni tutto ansante e il poeta con lieve sorriso lo compone in comica gravità degna di Enea a narrare presso l'aureo letto la ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] Jalla! Jalla!, 2000), greve e paradossale, è la figura comica popolare di maggior successo.
Da segnalare, nell’ambito del cinema d’animazione, il distopico Metropia (2009) di Tariq Saleh, opera d’istinto globale (doppiata da attori di richiamo) e, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Roberta Ascarelli
Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, [...] iniziato con Ladri, manichini e donne nude la serie delle farse (Comica finale, 1959; Gli arcangeli non giocano a flipper, 1959; prima volta il problema del pubblico in alternativa alla selezione operata dal teatro borghese, e la tematica del "nuovo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] è la conformazione tecnica del dramma, sia tragico sia comico. Esso è composto di canti corali, che in Apollo Filesio per il santuario di Didime presso Mileto. Un ricordo di quest'opera di Canaco è in un rilievo proveniente da Mileto, ove il dio ha ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Coover (n. 1932) e Th. Pynchon (n. 1937). Nella loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento con cui forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol (n. 1919), della drammaturgia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] quest'era sono trascorsi per il Giappone in una pace vigile e operosa. Allo stato attuale delle cose, i suoi interessi hanno per base Ransetsu (1654-1707). Al haikai si collega il haibun (scritto comico), il quale è per la prosa ciò che il primo è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e Norvegia, e ivi furono scritte le sue commedie e le sue opere storiche e di filosofia morale, le quali peraltro sono rimaste patrimonio comune e mantiene tuttora integra la sua efficacia comica. Nelle raccolte poetiche pubblicate dalla Società ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
intermezzo
intermèżżo s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l’agg. mezzo]. – 1. a. Intervallo, spazio di tempo che serve di pausa tra un atto e l’altro d’una rappresentazione teatrale o d’uno spettacolo in genere. b. non com. Con sign....