LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] travetti prefabbricati affiancati, b) da travetti intervallati e integrati in operada laterizî monoblocco, c) da travetti distanziati e collegati da tavella (pur essa resistente) e tavellina. In quest'ultimo caso (solaio a camera d'aria) si richiede ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] s'intenda designare qualche cosa di positivo, che arte non sia, ma sia opera di pensiero o di azione, bensì qualche cosa di negativo, che non è dalla pur consanguinea pittura fiamminga, la "pittura dacamera" dell'unica isola demo-borghese, i Paesi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] per esso il Consejo supremo da Indias con la sua Camera reale (Cámara da Indias), incaricata fra l'altro circa 1830-1868), scolaro di I. Merino e M. Fortuny (la sua opera principale nel museo di Lima: I funerali di Atahualpa) e Francisco Lazo, scolaro ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] si riferisce per fissare il tipo e le dimensioni dell'operada costruire.
In altri termini, la costruzione di un ponte . Il macchinario per il sollevamento si suole porre in una camera alla parte superiore della travata mobile, mentre la cabina di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , quale esso si manifesta sin dal suo primo apparire ad opera di Buscheto, rivive il classico respiro proprio alle monumentali basiliche corte di Madrid e scrisse pregevoli musiche orchestrali e dacamera, che in parte furono pubblicate a Parigi dal ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ufficiale, se non fosse stato per due significative eccezioni: l'opera di N. Eaton e l'avvento del new empiricism.
Eaton Suite per clarinetto e pianoforte (1943), cui seguirà la Sinfonia dacamera (1947) e Cycle for declamation, per soprano, tenore ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] , e il pianista John Lewis.
Nell'area del cool jazz operavano altri strumentisti: il trombettista Tony Fruscella (1927-1969); i clarinettisti barocca come fughe e contrappunto, creò un j. ''dacamera'' e più tardi, con il compositore Gunther Schuller ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] alla musica teatrale: così l'oratorio scenico Der Grossinquisitor, op. 20 (da Dostoevskij) e l'opera Der Schweinehirt, op. 15 (da Andersen). Di rilievo anche la sua produzione dacamera.
Da ricordare, ancora, i nomi di G. Rabl (n. 1953), M ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] in altezza l'edificio; né dispone di mano d'operada sfruttare a prezzi minimi, ma piuttosto di salariati equiparabili con aperture chiuse da valvole coniche. La camera superiore è quella di equilibrio, la camera inferiore quella di miscela ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] dispone. I mobili della stanza di soggiorno, quelli della camerada letto o quelli del guardaroba non potranno pertanto essere ma inquinato di megalomania. Solo ora un nuovo indirizzo per opera specialmente di architetti come R. J. Neutra e W. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...